Rassegna storica del Risorgimento

BELGIO
anno <1949>   pagina <265>
immagine non disponibile

Indice dell'annata
265
13-GIOVANNI FERRETTI, Esali del Risorgimento in Svizzera (Massimo Petrocchi), p. 85.
14-VITTORIO FRANCHINI, Terre e lavoratori della terra all'epoca dell'assolutismo Ulti­minolo (Massimo Petrocchi), p. 84.
15 - LORENZO GIGLI, Santarosa (Gaetano Mariani), p. 227.
16 - GIUSEPPE GIUSTI, Cronaca deifatti di Toscana (1845-1849) a cura di P. PANCRAZI
(Fausto Fonai), p. 217.
17 J. A. VON HUBNER, Nove anni di ricordi di un ambasciatore austriaco a Parigi
sotto il Secondo Impero (Marino Ciravegnn), p. 79.
18 -LEONARDO KOCIEMSKI, La legione polacca di Mickievoicz nel 1848 in Italia (Fausto
Fonai), p. 221.
19 - ANTONIO LUCARELLI, I moti rivoluzionari del 1848 nelle provincie di Puglia (Tom­
maso Pedio), p. 223.
20 -FERDINANDO MARTINI, Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del Conte Luigi
Passerini de1 Ritti (Fausto Fonzi), p. 217. 21- Il MUleottocentoquarantotto a Reggio Emilia (Paolo Alatri), p. 79. 2218481948. Cento anni di vita italiana (Guido Qnazza), p. 69.
23 -CARLO MORANDI, I partiti politici nella storia d'Italia (Guido Quazza), p. 81.
24 - AMEDEO MOSCATI, I Ministri del '48 (Federico Curato), p. 77.
25 PIETRO NURRA, Genova nel Risorgimento (Giuseppe Talamo), p. 214.
26 GIUSEPPE NUZZO, La difesa della libertà italiana contro la rivoluzione francese
(1791-1796) (G. Coniglio), p. 214.
27 Orientamenti politici dei cattolici italiani deU'800, a cura di ENZO OMODEI (Enzo
PisciteHi), p. 83. 28-GIUSEPPE PALADINO, Roma. Storia d'Italia dal 1866 al 1871* con particolare riguardo alla questione romana (***), p. 80.
29 - PIER FAUSTO PALUHBO, Uomini, tempi, paesi dall'antico al nuovo (Enzo PisciteHi),
p. 63.
30 - DOMENICO PASTORINO, Mameli (Gaetano Mariani), p. 227.
31 - P. PEDROTTI, E. BROL, B. RIZZI, L'azione parlamentare del Trentino nel 1848-49
a Francoforte e a Vienna (Marino Ciravegna), p. 219.
32 GIACOMO PERTICONE, La politica italiana nell'ultimo trentennio (Guido Quazza)*
p. 81.
33 ANTONIO PETXNO, La questione del commercio dei grani in Sicilia nel Settecento
(Massimo Petrocchi), p. 84. 34 MASSIMO PETROCCHI, La Restaurazione romana (18151823) (Marino Ciravegna),
p. 65. 35 ANGELA PIETRA, Storia del movimento cattolico liberale (Fausto Fonzi), p. 210. 36-ARTURO POHPEATI, D'Azeglio (Gaetano Mariani), p. 226.
37 ANTONIO QUACQUARELLI, La ricostruzione dello Stato Pontificio. Con una memoria
inedita su H mio secondo Ministero del Card. Pacca (Silvio Furiarli), p. 66.
38 MICHELE FEDERICO SCIACCA, La filosofia nell'età del Risorgimento (Giuseppe
Talamo), p. 207.
39 GIOVANNI SPADOLINI, ti '48. Realtà e leggenda di una rivoluzione (Paolo Alatri),
p. 74.
40 - VIRGILIO TITONE, Economia e politica della Sicilia nel Sette e Ottocento (Massimo
Petrocchi), p. 85.
41 - Torino 1848, Ricordi sul Risorgimento del diplomatico francese Conte de Reiset
a cura di RENZO SEGALA (Antonio Monti), p. 77. 42- NICOLA VACCA, Bibliografia del Risorgimento salentino (Tommaso Pedio), p. 223.