Rassegna storica del Risorgimento

anno <1949>   pagina <_Copertina02>
immagine non disponibile

' PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO
FONTI:
F LODDO-CANEPA, Dispacci di corte, ministeriali viceregi, concernenti gli affari patitici, giuridici ed ecaìesiastxci dal Regno di Sardegna (1720-1721). L. COO.
. FRANCESCO D4usTRiA-EsTE..Dt.wrisr<>ru della Sar­degna (1812), a cura di G. BARDANZRLLU. L. 600.
. F. LODDO-CANEPA, Inventario detta li. Segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, L. 600.
Il libro dei compromessi politici nella rivoluzione del 1831-1832, a aura di ALBANO SORRELLI. L. 600.
. La rivoluzione del 1831 netta cronaca di Francesco Rangone (voi. I), u cura di GIOVANNI NATALI. L. 600.
i. Patriotti e legittimisti delle Romagne nei registri e nelle memorie della polizìa {1832-1845), a cura di G. MAIOLI e P. Z*u*.. t. 600.
. Carteggi di Vincenzo Gioberti (voi. I) - Lettere di P. D. Pinelli a Vincenzo Gioberti (1833-1849), a cura di V. CIAN. E..- 560;
. Lettere di Felice Orsini, a cura di A. M, GHISAL-BEBTI. L. 720.
i:: Elenchi di compromessi o sospettati politici (1820 1822), a cura di ANNIBALE ALBERTI. L. 600.
.. La rivolusione del 1831 nella cronaca di Francesco Rangone (voi. II), a cura di GIOVANNI NATALI. t. 720.
5, Carteggi di Vincenzo Gioberti (voi. II) - Lettere di I. Petitti di Roreto a Vincenzo Gioberti (1841 1850), a cura di ADOLFO COLOMBO. L. 560.
(. Carteggi di Vincenzo Gioberti (voi. Ili) Lettere di Giovanni Baracco a Vincenzo Gioberti (1834 1851), a cura di LUIGI MADARO. L. 560.
1-. A. MONTI, Gli italiani e il Canale di Suez. L. 1000.
5i Lo Stato Pontificio e Vintervento austro-francese dei 1832 netta cronaca di Francesco Rangone (voi. Ili), a cura di GIOVANNI NATALI. L. 720.
i-17. Sialo degli inquisiti dalla S. Consulta por la rivo Iasione del 1849 (voli. 2) a cara del R. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA. L. 700 ciascuno.
I. La prima Repubblica italiana in un carteggio diplo­matico inedito (corrispondenza ufficiale CobehzU Moli), a cura di PIETRO PBDBOTTI. L. 600.
). Carteggi di Vincenzo Gioberti (voi. IV) - Lettere di Giuseppe Bertinotti a Vincenzo Gioberti (1834-1852), a cura di ADOLFO COLOMBO. L. 600.
20. Carteggi di Vincenzo Gioberti (voi. V) - Zrtttrw di illustri italiani a Vincenzo Gioberti, a cura di Luici MADABO. L. 600.
'Mg -La condanna e l'esilio di Pietro Colletta, a cura di NINO CORTESE. L. 1500.
25. Documenti del Risorgimento negli Archivi Trentini, a cura del COMITATO DI TRENTO DELL'ISTITUTO. L. 1000.
26. Guglielmo Pepe, 1797-1831 (voi. I). o cara di RUGGERO MOSCATI,.X. 1200.
27. Lettere di Luciano Manara a Fanny Bonacata Spini (1848-1849), a cura di FRANCESCO ERCOLE. E. 1000.
31. Austria e Governi d'Italia nel 1794, a aura di GIUSEPPE NUZZO. L. 1200.
32. Epistolario di Nino Biado, 1861-1865 (voi. II). n cura di EMILIA MORELLI. L. 1800.
33. L'Archivio del Museo del Risorgimento G. Gari­baldi ìnÉóino, a cura di GIUSEPPE MORI. L. 1000.
34. Epistolario di Nino Bixio, 1866-1870 (voL III), a cura di E. MORELLI. L. 2500.
35. A. DE LIKDEKERKE DE BEAUPORT, Rapporti delta cose di Roma (1848-49), a cura di A. M. GHISAL-BEBTI. L. 1500.
MEMORIE:
1. V. GIAN, Gli alfieriani-foBcoliani piemontesi ed il romanticismo lombardo-piemontese del primo Risorgimento. E. 400.
2. F. DE STEFANO, I Fardello di Torre Arsa, Storia di tre patrioti. L. 500.
3. II Risorgimento nell'opera di Giosuè Carducci. L. 600.
5. ifcfiaceUanea Veneziana (1848-1849). L. 500.
6. V. GIAN, Vincenzo Gioberti e l'on. abate Giovanni Napoleone Monti. L. 500.
9. C. A. BIGGINI, H pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risorgimento italiano. L, 600.
11. A. COLOMBO, La vita di Santone di Santarosa: 1737-1807 (voi. I). L. 1000.
13. Alti del XXIII Congresso di Storia del Risorgi­mento italiano {Bologna 11-14 settem. 1935). L. 1500.
14. Atti del XXIV Congresso di Storia del Risorgimento italiano (Venezia 10-14 settem. 1936). L. 1800.
15. G. FERRETTI, Luigi Amedeo Melegari a Losanna, L. 1500.
I numeri mancanti sono catturiti,
I soci vitalizi, versando 3500 lire le persone singole (estero L. 6000), 5000 gli enti (estero L. 8000), avranno irltto una volta tanto, a richiesta e dietro rimborsò delle spese postali, a quattro volumi pubblicati dal orni tato romano o a quattro volumi di questo elenco, oltre allo Rassegna. I soci ordinari (500 lire iiiiui- t singoli, 700 gli enti) potranno usufruire dello sconto del 10 .
Per le ordinazioni servirsi del conto corrente postale . 1/16497 intestato ali Istituto per la Storia il Risorgimento Italiano.