Rassegna storica del Risorgimento

JULLIEN MARC'ANTOINE
anno <1917>   pagina <757>
immagine non disponibile

Un amico dell'Italia: M. A, JulUen. 757
* *
Se la costituzione d'un Regno Italico indipendente fu sempre av­versata dalla Francia ufficiale per considerazioni opportunistiche di carattere politico-strategico,1 numerose simpatie godè al contrario tanto nel ceto di quegli impenitenti patrioti, che erano del pan avversati dagli uomini dei Direttorio e della politica antigiacobina del Primo Console, quanto tra coloro i quali, pur facendo il patrio tornaconto, non potevano fare a meno di riprovare la spogliatrice politica della Repubblica francese vèrso le popolazioni italiane.
Basti la menzione delle note testimonianze di Giuseppe Garat, di Paolo Luigi Courier,* del Villetard,8 del Trouvè * e dello stesso Diret­tore Larévellière-Lépeaux,8 il quale non esitò a dichiarare opération <le la plus haute conséquence pour le repos et pour Favantage de la Franco et de l'Italie, de tbrmer dans tout le nord et l'oueat de ce dernier pays, un état soit un soit federati! bien Uè et assez fort pour en fermer la porte a la Maison d'Autriche .
Carlo Botta dal canto suo nel luglio del 1799, ci attesta che in Parigi malgrado fossero assai disparati i pareri dei patrioti francesi sui destini d'Italia pure i più caldi (volevano) una repubblica ita­liana una e indivisa ; altri due repubbliche delle quali una compren­dente tutta la Lombardia e la Liguria e una gran parte della Toscana, l'altra la Romagna e lo Stato di Napoli ; gli ultimi finalmente una repubblica una e indivisa, unendo però la Liguria e il Piemonte alla Francia, >> il che trova ampia conferma in un eloquente quanto pla­tonico discorso tenuto al Consiglio legislativo dei Cinquecento, il 12 fruttidoro dell'anno VII dall'ardente giacobino Pietro Giuseppe Briot, di cui ci piace riferire le seguenti parole come quelle cberap-
1 A. LPRANOHETTI, Dell'unito, d'Italia mi'09, in Nuova Antologìa . 1890.
aprile 1, pag. 427.
s Sul Garat: ofr. B. ÓROCIE, La. rivolnsione napoletana del 1799 (Bari, 1912), pag. 286. Sul Courìer: ofr. A. FBOHBTTI, Dell' unità d'Italia nel M.7M, cii
pag. 422.
8 Sul VlDetara, ofr.: G. SCORZA* Ina caduta della Bop. di Venezia studiata nei dispacci inediti della diplomazia piemontese m Nuovo Archivio Veneto , 191S,
voi 25 e 26.
* Sol Trouvè, ofr.: 1 suol rapporti al Direttorio in: LA BÌÈVBLLIÈRE-]JÉPBA.UX,
Mémoires (Paris, 1893), voi. IH, pogg. 255,278, 453. ! DA BtìVBLrtniEi op. cit., voi. n, pagg. 34 e 281.
P. PAVBSIO, ZMtenc inedite di Carlo Botta (Faenza, 1875), n. 101.
5.