Rassegna storica del Risorgimento

JULLIEN MARC'ANTOINE
anno <1917>   pagina <759>
immagine non disponibile

Un amico dell'Italia: M A. Julllen 759
* *
Da M. A. Jullien de la Dróme, uomo di qualche letteratura e legislatore montagnardo della Convenzione, nacque in Parigi nel 1776 Marco Antonio, la cui laboriosa esistenza di giornalista politico e di riformatore morale si può dire un commento perpetuo deltó storia di Francia dal 1789 al 1848, epoca della sua morte.1
Non ancora ventenne lo vediamo in fatti tra i più. fieri robespier-riani del tempo in qualità di membro della Commissione esecutiva della Istruzione pubblica della Convenzione, concionare ardentemente contro i federalisti nella Società degli amici della libertà e dell'egua­glianza ; quindi, nel giugno del 1794, quale membro del Comitato di Salute Pubblica, esercitare in Bordeaux in guisa così dittatoria i pieni poteri accordatigli, da essere pubblicamente denunziato alla Conven­zione Nazionale da Tallien e con tale violenza di parola da togliere ogni possibilità di efficace replica al padre suo che partecipava a quel­l'adunanza in qualità di rappresentante della Dróme.*
Nelle giornate di termidoro viene travolto dalla caduta di Ro­bespierre e tenuto in arresto per quattordici mesi, sino a che è libe­rato in seguito ai moti che determinarono la fine della Convenzione Nazionale.
Quale irreducibile giacobino, partecipò alla congiura di Babeuf; in seguito alla scoperta di questa, riuscì ad evitare l'ordine di arresto spiccato contro di lui dal Direttorio, rifugiandosi sotto il falso nome ili Julien Dupré in Milano cisalpina, ove ottenne per mezzo del ge­nerale Lahoz, l'ufficio di Capitano aggiunto alla Legione lombarda.
Prosciolto con altri imputati minori dall'accusa di cospirazione contro la sicurezza esterna ed interna della Repubblica, con sentenza del 7 pratile dell'anno V,8 viene incaricalo dal generale Bonaparte di redigere sotto il titolo di* CoumerderArmée d'Italie4 un foglio politico semi-ufficiale, destinato a prospettare di volta in Vòlta 1-
' Cfr. la Mnvelle bioijraphio gdnérttìe del DDDOT {Pavia, 1881), voi. 1. ohe reca anche la bibliografia precedente.
Momtenr,. del 31 luglio lTf04* nsjps.
1 IMÌfÉÌ del 31 maggio 179?, n. 28
* Su questo giornale tir.: 32. HATHT, Hist. polìfìque et tittéraire do la presse m Mi0tà0> (Patte,, 1861), voi *vTI, a 381, e R SÒJUGA, Oiormii e spirito pub-blicoin Mi l'ino mila fine folsecolo XVTJI, in Rivista d'Halia, 1916, settembre pag. 405 e sogg.