Rassegna storica del Risorgimento
JULLIEN MARC'ANTOINE
anno
<
1917
>
pagina
<
762
>
762
B. So riga
strenuamente quei principi costituzionali che trionferanno con tanto successo nelle giornate del luglio.
A tal fine, nel 1819, ideò la Reme encyclopédiqm, ' grande rivista di carattere democratico, la quale servi a raccogliere come in un sol fascio tutte quelle forze liberali dell' Europa latina, che la reazione della Santa Alleanza aveva cercato inutilmente d'infrangere e tra queste Franco Salti, cui venne affidata dallo stesso Jullien la redazione della parte italiana della Rivista, che tenne senza interruzione sino al 1830.a
Con le giornate del luglio l'opera dello Jullien si può considerare finita, così che egli, vinta la sua ultima battaglia per la causa della libertà, abbandonò ad altre mani la sua gloriosa Rivista per ritirarsi a vita privata tra i suoi prediletti stradi fino- a ejbklà ''morte -lócolse, tra l'Oblio dei contemporanei, nel 1848.
*
Come dicemmo dianzi, pochi giorni dopo la battaglia di Marengo M. A. Jullien consegnò personalmente al generale Bonaparte una memoria sulla organizzazione federale d'Italia, ne l'intento di veder costituita, per mezzo di questa, una barriera tale fra l'Austria e la Francia che servisse di garanzia alla pace europea. '
Vale la pena di conoscerne i dettagli più notevoli, poi che la relazione dello Jullien rispecchia in qualche mòdo il concetto politico che la Francia liberale si era formata della funzione storica dell'Italia e come gli eventi cominciassero a mostrarsi favorevoli a quel Risor-gimeoto nazionale, che lo Jullien aveva potuto osservare gradualmente affermarsi nella coscienza dei patrioti di Milano e di Napoli.
!! Viano Aol 1819 idi 1883. 61 volumi in- 8, più diro volumi dMje Jet gj; unni 1819-29. Boriva dal'. Maq0fìl MM})àMii6 del MUlin, edito dal 1792 L 1816j lMiuni in 8,f ufttfcff'dndioi, olio ebbe a- eontlhuasdone gli: Ali-naìes ériCffcbiJddfyrw, 1817-1818, dodici volumi in 8, interrotti per 1 morte del Millitt dtiiSso.-
a Di lui sono assai notévoli quanto poco noti i saggi intitolati : Da genie des Italicns et de fatai elucido tew lifteratnre, edili nell'annata 1819 della if. E.
8 Cibo ai Sansimonistì, che, ne deteonlnacono la fine.
< jp. SGHGBEXI, op. eii, IX, pag. 93 a 111, Qfr anche: ffemte mwjGÌopèdiqwf 1821, vel. IX, pag. 580, ove lo Jullien reoenspndp Iopeia del Salfì: L'Italie a a XIX" siede (Paris, .1821), ricorda con compiacimento di precursore la memoria sopra riferita.