Rassegna storica del Risorgimento
1848-1849 ; GENOVA
anno
<
1950
>
pagina
<
55
>
GENOVA DAL LUGLIO 1848 ALL'APRILE 1849
NELLA RELAZIONE DEL flONSOLE FRANCESE
E IN ALTRI DOCUMENTI
L'importanza del contributo di Genova e del suo caratteristico mugugno ai primordi del Risorgimento è ormai fatto acquisito. Ma la crisi del marzo-aprile 1849 è ancora oggetto di cronaca, non di storia.
Il presente studio è un tentativo di ricostruzione basato su fonti governative, relazioni degli Intendenti, dei Comandanti militari1) su scritti lasciati dagli autori del moto: Avezzana, Celesia, Gianuè, Alberimi ed altri,2) e sui documenti sincroni, che vorrebbero, e non sempre vi riescono, essere obiettivi, quali la cronaca (asciata dall'Alìzcri 8) per incarico del Municipio, il carteggio Petìtti-Erede *) ed infine i rapporti del Console di Francia a Genova. 5)
*) Arch. Stato Torino, 1848, Gabinetto di Polizia, Genova 1, 520-604; Genova 2.
Gabinetto Ministro Interni 1848 n. 1 e 1849 n. 2; id. Sezioni riunite, Avvéniménti politici e militari 1849; id. Materie politiche in genere, cari. 14-15.
Arch. Stato Genova 1849. Avvenimenti politici e carteggi relativi, cari. 26-27. Gabinetto Prefettura, mazzi 63-65-66-69-72.
Desidero ringraziare quanti mi furono larghi di appoggio e di consiglio nella mia ricerca: M. Bourgin e i Funzionari degli Archivi del Ministero degli Esteri a Parigi: i Direttori degli Archivi di Genova e di Torino: il prof. A. Codignola e la sezione genovese dell'Istituto per la Storia del Risorgimento, ètti dedico il lavoro: il prof. P. Pieri ed il prof. Falco di Torino.
2J II nucleo principale di documenti sull'Avezzana è stato pubblicato dal D'ALIA, Giuseppe Avezzana, Roma 1940; E. CELESIA, Diario degli avvenimenti di Genova nell'anno 1848, con appendice sul 1849, Museo del Risorgimento, Genova, di prossima pubblicazione; A. GIANUE', Cenni intorno ai fatti di Genova, breve ma importante; ALBERTINI, Racconto ai contemporanei, 28 aprile 1848, Genova; id. Riflessioni, Marsiglia 3 agosto 1849; Anonimo (Costantino Reta?), Degli ultimi moti di Genova, novembre 1849, Marsiglia; F. CAMPANELLA, Le elucubrazioni del Gen. La Mormora, Genova, 1875; id. Custoza e Genova, Roma, 1880.
Molti documenti pure in LORICIOLA, Cronistoria documentata dei fatti di Genova, marzo, aprile 1849, Sampierdarena, 1898.
*) FEDERICO ALIZERI, Commentario delle cose accadute in Genova in marzo ed aprile del 1849, scritto per ordine del Municipio, 19 maggio 1849-2 aprile 1852. L'Alizeri è un moderato.
Anonimo (Agostino Perirti?), Cenni storici d'un testimone oculare sulla Rivoluzione di Genova, in Carteggio Petitti-Erede, pubblicato dal Codignola; ISOLA F. G., Diario dei fatti occorsi in Genova negli anni 1847-48-49, Milano, Race. Berta-relli, di scarso rilievo; CARLO CONTESSA, Momenti tristi illuminati con diversa luce, in Miscellanea in onore di G. Sforza, Lucca, 1920; P. NURRA, Genova nel 1848, Milano, 1948, ecc.
*) In A- CODICNOLA, Dagli Albori della libertà al Proclama di Moncalieri, molto importante anche per l'introduzione e le annotazioni, in Bibl. di Storia Italiana recente, voi. XDX
Sui moderati di destra, conservatori, non retrogradi, secondo la ripartizione giobertiana, cfr. G. GALLO, L'opera di G. Daria a Genova negli albori detta libertà, Genova 1927, povero di dati su questo periodo ; F. R-IDELLA, La vita ed i tempi di Cesare Gabella, in Atti Soc. Ligure di Storia Patria, Serie Ris., 1, 1923; A. CROCCO, Ricordi e pensieri di Bianca Rebizza, Genova, 1875; G. DONAVER, Lettere di B. Re-bizza a V. Rìcci, in Giorn. Storico Letterario detta Liguria, 1900. Molto utili tutti gli studi di A. CODICNOLA sui Raffini, su Rubattino specialmente.
Su Michele Canale, cfr. i documenti della Bibl. Univ. di Genova.
Sul Celesia utile pure G. BUSTICO, Il Carteggio Brofferio-Celesia, Domodossola, 1910.
*) AMJUS., Paris, CORRESP. CONSULS, Sardaìgne 5-6.