Rassegna storica del Risorgimento

SAPRI (SPEDIZIONE) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1917>   pagina <771>
immagine non disponibile

Documenti relativi alla spedizione di Sapri 771
narie, ma non c'è audacia d'iniziativa, e la quiete del popolo non dà pretesto.
Salutatemi tanto Dun e Bordi, e credetemi pieno di stima e di affetto
Tutto vostro
CT. MONTANELLI.
6 dicembre 1849 Passage de la Madeleine, n. 6."
Vedo spesso Vannucci ebevi saluta tanto. Cbeia Notari? Dov'è? ". tornato a Livorno?
Pregiatissimo Signore
Sìg. Casimiro de Lieto
Genova (Piemonte)
IV..
Genova, 12 luglio 1849. Mio buono amico,
Io non bo veruna premura di scendere a terra.1 H mio passaporto è per Marsiglia. Di là vedrò in qual angolo di terra mi convenga andare a vivere tranquillo. La tua situazione è estremamente deli* cata, laonde sarebbe stata imprudenza una tua visita sul vapore.4 Non abbiamo d'uopo di vederci perchè i nostri cuori s'intendano. Ti ringrazio per quanto so e posso delle tue cortesi esibizioni. Per ora non bo bisogno di nulla.
TI mio dolore è il vedere la bella e brava gioventù lombarda cb'è sul vapore respinta da Livorno e da Genova. So che un governo può respingere obi vuole dal suo territorio, ma so ancora che non ha più
1 La figura di Aurelio Saliceti, giurista e patriota abbruzzese, non. e abbastanza nota in Italia come meriterebbe. Fu deputato e ministro di giustizia a Kapoli nel periodo costituzionale del 1848 ; nel periodo della reaziono riparò a Koma, mentre si istruiva contro di lui un processo, in seguito a quale fu nel 1853 condannato a morto in contumacia. A Roma feoo parte del Gomitato repubblicano esecutivo con l'Armellini e il Montecclii. Chiamato dalla famiglia Murai ad fettoni- quei giovani principi nella storia e nella legislazione del Beguo di ISapoli prestò il suo ufficio col più nobile disinteresse ricusando ogni compenso. Mori nel 1862.
- Iia condizione degli emigrati a Genova era tfi Catti alquanto delicata dopo 1 gravi disordini avvenuti colà nell'aprile precedente ed attribuiti anche all'ispi­razione di alcuni dei proscritti.