Rassegna storica del Risorgimento
CIPRIANI LEONETTO
anno
<
1917
>
pagina
<
778
>
LA PRIGIONIA DI LEONETTO CIPRIANIA MANTOVA NEL 1848
H generale conte Leonetto Gipriani, senatore del Regno, nato a Venturi di Corsica il 16 ottobre 1812 da un'antica famiglia fiorentina rifugiatasi in Corsica nel '400 e stabilitasi a Livorno poco dopo la di Ini nascita, ebbe una gioventù errante ed avventurosa; prese parte eoi toscani alla campagna del '48 prima come volontario e poi come capitano, si distìnse a Curtatone e poco dopo inviato dal Laugier parlamentario fu trattenuto dagli austriaci per qualche tempo prigioniero a Mantova. Tornato in Toscana fu. nominato colonnello, governatore di Livorno e incaricato di missioni a Torino e a Parigi. Fece la campagna del Ì collo stato maggiore del generale Bes, e poi, sfiduciato e disgustato di tutto e di tutti, parti per la California. Tornò nel 1855 e come intimo della famiglia Bonaparte fu mischiato alle trattative del matrimonio del principe Napoleone prima colla duchessa di Genova e poi còlla principessa Clotilde. Ripartito per la California tornò in Italia pochi giorni dopo Solferino, fu addetto al Gran Quartiere generale dell'Imperatore e quindi nominato governatore delle Romagne. Dimessosi al principio del novembre successivo, per dodici anni alternò la sua residenza tra l'Italia e gli Stati Uniti, fissandosi finalmente a Center!, dove morì il 10 maggio 1888. Fra il "MB ed il '70 egli scrisse le sue memorie in terza persona indirizzandole al figlio; e di queste memorie, di prossima pubblicazione, stralciamo il capitolo relativo alla prigionia in Mantova del Cipriani, l!a em memoria ed i servigi resi per lunghi anni alla causa italiana meriterebbero dì essere più conosciuti di quello che non siano, attualmente.
LKOSARDO Moanrp.. i
La sera del 30(maggio) il' Laugier ' che arrivalo a Castellucchio aveva dovuto mettersi a Ietto malato, avendò.entito tuonare tutto il
i Cosare de Belfeoour, contò do Laugier (1789.1871), mito a Porto Ferraio da famiglia originaria francoEO, dopo uvei* proso parte alle guerre di Napoleone, comandò nel 1848 lo truppe toscane in Lombardia, e fu dopo la ristanrazione ministro delia guerra in Toscana.