Rassegna storica del Risorgimento

CAMPI GIUSEPPE ; GIANNONE PIETRO
anno <1917>   pagina <799>
immagine non disponibile

- I
Fra (fate patrioti autentici 799
---
sato, mi sarò male diretto. Ora però il Manfredini ' mi avverte che, per quanto gli dicono, ti sei ritirato a S. Felice. - e mando questa lettera a lui che mi promette di fartela pervenire.
Scrivimi, prego, lungamente di te, e non ti gravi dirmi quello che senti riguardo le nostre cose, le quali a me paiono essere vicine ad una crisi su­prema. Così voglia Dio che i nostri governanti vi siano ben preparati, ed abbiano profittato come si deve dei miracoli di valore, operati da un pugno d'eroi nel? Italia meridionale 1
Condannato come sono a veglie durissime e meditando dolorosamente allo stato incerto e pericolosissimo della nostra, Patria, ra'è venuto Catto un sonetto che ti trascrivo non perch'io lo creda valer qualche cosa, ma perchè I è l'espressione d'un pensiero che mi fa una gran guerra. Ho pure trovato fra le mie carte un altro sonetto, dettato in circostanze forti del pari e ti ricopio anche quello. Prego però che l'ultimo non sia profetico com'è stato l'antico, e che tu, se mai non ti paressero indegni del tutto d'essere uditi da qualcuno, non dica che sono miei. Me ne vergogno, perchè veramente non sono nem-men degni dell'autore deirJEwte.
LA. FRANGIA E L'ITALIA AL FINIR DEL '60 E AL GOMINOIAB. DEL '61.
E quei che vanta aver dal sonno desta L'Italia, e, alzando a sno favor la spada, Aperta 'al valor suo si larga strada... (oi lo suscita ostacoli e l'arresta ! :
E mentre a trionfar con l'armi è presta, Sondo al Papa e al Borbon, la tiene a bada, Trinche forse su lei, qual fulmin, cada La congiurata nordica tempesta!
Ahi Franco ! e puoi, chiudendo al vero 11 ciglio, Kon curante del biasmo e della lode, Disconoscere il tuo noi suo periglio ?
In essa l fati or s'agita del mondo : E se all'ire de' regi ed alla frode Prima Elia cade, tu cadrai secondo*
(La notte dtf 80 af-W dicembre 1860J>
1 Francesco Manfredini, modenese, che combattè per la patria in. più gior­nate, che scrisse tin romanzo storico a suo tempo in voga: Modena ai tempi de' So-nacol8i scrittore forbito, professore di storia neh"Accademia di B. A, flfc Modena, morto nel 1863 a soli 46 anni.
* S. felice di Modena, paese nativo del Campi.