Rassegna storica del Risorgimento

PAGANI ; PIO IX ; SALERNO
anno <1950>   pagina <437>
immagine non disponibile

Il pellegrinaggio di Pio IX a Pagani ed a Salerno, ecc. 437
Risorgimento. Tre lapidi (all'interno del muro frontale del Duomo, sulla porta dell'aula del Seminario e sulla parete orientale del salone arcivescovile)J) rammemorano ai Salernitani l'avvenimento che, insieme al pellegrinaggio del Pontefice a Pagani, abbiamo volnto ricordare perchè, in questa centenario del 1849, tra i tanti gloriosi episodi che costituiscono la grande storia del periodo, non venga dimenticato questo modesto episodio di piccola storia locale.
ALFREDO RICCI
1) Sulla prima lapide e incisa la seguente epigrafe: Basilicam nane / Matth. Apost. et Evang / Gregorio VII sacr. Lypsanis insignorii / Pius IX Pontif. Max. / Gregorii calamitati consors / postridie Non. Oct. MDCCCXXXXIX / veneràbundus adivit. Sulla seconda leggesi: Pius IX P. M. / Basilica in Sacrnm Ephebum divertens / postridie Non. Oct. MDCCCXXXXIX / epheboB ad sanctidud. Normam / solidaeque doctrinae emolumen-tmn / hortatus / populum cum Rege Ferdin. H / henedictione Apost. locupletavi*. La terza reca la seguente epigrafe; Qnod Pius IX Pont. Max. / postridie Non. Oct. MDCCCXXXXIX / in paia-tio archiep. secedens / oris dignitate comitate sermonis / omnes beavit / Marinue Pa­glia Archiep. / perenne hoc devotion. suae / indicami statuit.
Pio IX, ritornato finalmente a Roma il 12 Aprile 1850, ordinò che, a sue spese, fossero restaurati i mosaici e la Cappella di S. Gregorio, nel Duomo di Salerno, sul fre­gio delia quale, a caratteri romani bastardi, leggesi: Pius IX Pont, sui anno XXVII restituenduxn curavit.