Rassegna storica del Risorgimento

PROCESSI ; CALABRIA
anno <1950>   pagina <442>
immagine non disponibile

442 Achille fàggio
APPENDICE
BULLETTINO N. 1
1 Deputati qui sottoscrìtti tenuta presente Ut protesta fatta dal Parlamento affi 15 Maggio ultimo, ed atteso l'urgente bisogno di tutelare la libertà nazionale contro: un governo violatore manifesto dello statuto fondamentale e provocatore dell'Anar­chia e della guerra Civile han risoluto di riunirsi qui in S. Eufemia nella Casa Comunale in Comitato permanente di pubblica sicurezza per la Provincia di Reggio.
La Sede del Comitato provvisoriamente qui fissata, verrà in prosieguo trasferita nel Capo luogo della Provincia.
Sul nobile esempio dato dai Comitati di Cosenza e di Catanzaro, il Comitato di questa Provincia non intende rutilamente d'antivenire alle decisioni del Parla' mento Nazionale in cui risiede il diritto di formare lo statuto più consentaneo ai bisogni della Nazione Napolitano.
I qui sottoscritti han deliberato di volersi giovare della intelligenza e popola­rità dei più benemeriti Cittadini di questa Provincia. A conseguire il quale oggetto essi chiameranno d'intorno a loro gli uomini più rimarchevoli per talento e per amor di patria in questa prima Calabria Ulteriore, e ne annunzieranno i nomi in uno dei susseguenti bullettini.
Questo Comitato prende sotto la sua tutela la conservazione dell'ordine pub­blico, la sicurezza dei cittadini e delle proprietà, il rispetto delie leggi.
Forti del sostegno della numerosa brava e disciplinata armata di volontari accorsi per la difesa della patria, il Comitato userà ì più energici mezzi per repri­mere qualunque attentato contro i diritti inviolabili del .popolo.
S. Eufemia il di 28 Giugno 1848.
CASIMIRO DE LIETO, Presidente provvisorio ANTONINO PLOTINO, Segretario provvisorio STEFANO ROMEO
BULLETTINO N. 2 Signore
Le compieghiamo il verbale della istallazione del Comitato di Pubblica Sicu­rezza di questa Provincia, con incarico di estrarne dette copie ed afjìgerle in cotesto Comune per la intelligenza di ogni cittadino.
In riceverne la presente ella spedirà immediatamente a questa terza divisione dell'Esercito Calabrese il contingente delle guardie nazionali al di lei comando. Tale contingente deve consistere di 36 uomini armati per ogni compagnia di 200, o t*ia 18 uomini per ogni 100 Guardie Nazionali, accompagnati dagli uffizioli corri­spondenti.
Ogni milite appena qui giunto riceverà il soldo di grana 30 al giorno su i quali rilascerà gr. S per massa.
Ella ubbidirà prontamente a quest'ordine sotto ta sua più stretta e severa rt'sponsab itila.