Rassegna storica del Risorgimento

PILO ROSOLINO ; CORRAO GIOVANNI ; SICILIA
anno <1917>   pagina <812>
immagine non disponibile

812
F. Guardiole
animavano lui ed il suo compagno, non ebbe la fortuna di vedere sulle cupole di Palermo sventolare il vessillo d'Italia !
Le azioni intrepide del Gorrao, nel 1860, ne fecero chiaro e ce­lebrato il nome. Seguendo dal campo di Benna al Volturno Garibaldi, egli fu sempre lodato e prediletto dall' Eroe per la sua austera e vi­gorosa fermezza nelle vicende belligere. Ritiratosi dalla campagna del Volturno, egli, che non era certo pratico nel maneggiare la penna, quanto esperto nelle armi, volle, forse presentendo la sua immatura procurata fine, mettere in carta il viaggio che aveva sostenuto rischio­samente col Pilo, precorrendo la spedizione de' Mille.
Privo anche dei più elementari studi, il Gorrao non poteva pre­sentarci il suo viaggio in forma che avesse qualsiasi pretesa d'arte : si abbandonò alla sua memoria ed alla spontaneità del suo naturale linguaggio. Ne usci uno scritto informe, sgrammaticato ed antisintat­tico, in un dialetto travestito italianamente, ma in cui egli ci lasciò detto ciò che vide e fece con sincerità, senza spavalderìe, pur non cercando, con false modestie, di diminuire le azioni proprie e degli amici, anzi come eroiche e gloriose dando ad esse franca lode. Documento pre­zioso che trae dalla sua stessa scorrezióne (che noi abbiamo voluto conservare pur nella strana punteggiatura immutata) e dalla sua ingenuità spoglia d'ogni preoccupazione letteraria, sapore di verità, mentre, dalla natura dei fatti che ci fa conoscere, viene ad aggiun­gere una pagina mal nota alla storia gloriosa della spedizione dei Mille.
Palermo, 20 agosto 117.
FRANCESCO GuARDiom
Sunto di storia della spedizione dei prodi Cav. Rosolino Pilo e Giovanni Gorrao che iniziarono la rivoluzione siciliana.
H giorno 26 marzo dopo aver preso tutte le misure per tenere celata la spedizione dei due generosi, onde non fere che il Console Na­politano non la penetrasse, e dopo avere impegnato V Eroe italiano Generale Garibaldi a portarsi in Sicilia mercè avviso per coronare di buon esito la rivoluzione sicula. Alle ore 3 Va p: ni: si sono imbarcati ' .su di un legno di Viaregio accompagnato dal cittadino
1 Genova.