Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA (1849) ; ROMAGNA
anno
<
1950
>
pagina
<
552
>
552 Libri e periodici
sostituiva l'altra dell'accettazione del fatto compiuto Garibaldi. Ed il risultato era ugualmente efficace. Più tardi, con il senno del poi, la leggenda verrà a celebrare l'intuizione miracolosa, la folgorante rivelazione in cui il genio prevede nell'alleanza presente di Crimea, l'alleanza futura di Lombardia. Non questo, non questo, non la sovrumana illuminazione che scopre il domani, ma un acuto, netto preciso giudizio sull'oggi, ed una volontà, questa si sovrumana, con cui il giudizio s'impone ... Veder la via, seguirla, saper farsi seguire: qui è la vera grandezza di quella fatai decisione di Crimea (p. 463).
Fatai decisione, veramente, anche per l'importanza che ebbe l'attrarre nell'attenzione generale, e non soltanto europea, sul piccolo e dinamico Piemonte. La rassegna della stampa nordamericana del tempo, per esempio, fatta qualche anno fa dal Marraro, è molto istruttiva al riguardo (H. R. MARRARO, American opinion of Sardinia's partici-pation in the Crimean ioar, in The South Atlantic Quarterly, voi. 46, n. 4, oct. 1947, pp. 496-510). Ci permettiamo di segnalarla al Valsecela, come pure il rapporto del 1 febbraio 1854 dell'incaricato statunitense a Torino, John M. Daniel, anche riassunto dal Marraro. il governo americano non sì limitò a seguire le vicende politico-diplomatiche della guerra, ma inviò addirittura al campo una propria delegazione militare con l'incarico di studiare l'organizzazione, l'armamento, la tattica degli eserciti alleati. Ed è interessante notare come in quelle relazioni (sfuggite, ci sembra, anche al Marraro) si parli con molta lode specialmente dell'esercito sordo (Report of the Secretary of War comunicating the report of Captain GEORGE Me CLELLAN (First Regiment United States Cavalry) one of the offieers sent to the seat of War in Europe in 1855 and 1856, Washington, Nicholson, 1857; MUitary Commission to Europe in 1855 and 1856. Report of Major ALFRED MORDECAI, of the Ordnance Department, Washington, Bowman, 1860). Dice, infatti, il Me Clellan: the organization, discipline, instruction, and per* sonai appearance of the Sardinian infantry are excellent; they may he regarded as among the best troops of Europe (p. 60). E più oltre: ethe appearance of the Sardinian cavalry, as indeed was that of their whole army in the Crimea, was excellent; indeed, the general appearance of their army was superior to that of either of their allies (p. 276). (E bene tenerli presenti, ora, gli studiosi americani, perchè il loro interesse sorretto da una ricchezza di ricerca documentaria che presso a noi è impossibile, si rivolge frequentemente alla storia del Risorgimento. Si veda, recentissimo, SEXSON E, HUMFHREYS, New Considerations on the Mission of Robert Dale Owen to the Kingdom of the Tivo Sici-lies, 1853-1858, in Indiana Magazine ofHistory, voi. XLI, n. 1 (marzo 1950), pp. 1-24).
Modesto, ma significativo attestato di capacità, guadagnato su quella gran piazza d'armi della Crimea, davanti ad osservatori dei due mondi, dalla rappresentanza di un piccolo esercito, che sei anni prima pareva aver perduta ogni sua virtù, tra le brume di Novara. Gridassero a lor posta gli scrittori della Daily Tribune e del Daily Times che Vittorio Emanuele e il suo governo erano stati too fidgety and hastily inconsiderate in joining the allianee; chiedesse pure il Roman exile Guglielmo Caiani Ja protesta della Ubera stampa americana contro this impious barter of the innocent blood dei suoi concittadini; a poco per volta anche oltre Atlantico la verità si faceva strada e VEvening Post finiva con l'ammettere che importalit changes and new politicai combinationB era lecito attendersi dall'ingresso del Regno sordo nell'alleanza* Le previsioni per allora dovevano risultare fallaci, ma se al conte di Cavour qualcuno avrà fatto leggere sul foglio newyorkese che quell'alleanza contemplava l'ingrandimento del Regno, l'umiliazione del te di Napoli e la divisione del potere spirituale dei Papi da quello temporale* avrà sorriso, magari, con qualche amarezza, ma, sia pure involontariamente il gusto d'una frega Un a di mani se Io sarà pur concesso. Settembre 1855: soltanto cinque anni al settembre 1860. A TU r