Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA ROMANA (1849) ; ROMAGNA
anno <1950>   pagina <560>
immagine non disponibile

560 Libri e periodici
Sono dodici lettere scritte fra il 1840 e il 1846. AUSTRIA - V. n. 45, 117, 154,158, 233.
AVELLINO.
22. FRANCESCO SCANDONE, / moti politici del 1848 in Avellino e nella sua provincia,
in Samnium, a. XXII (1949), n. 3-4, pp. 123-149.
AZEGLIO (MASSIMO).
23. ETTORE PASSERE* D'ENTRÈVES, Un'ignota tetterà di Massimo d'Azeglio, in
Syc Gymn., a. I (1948), n. 2, pp. 308-310. La lettera è del 24 aprile 1842 ad Enrico Mayer.
24. - PIETRO PIRRJ, Massimo d'Azeglio e Pio IX al tempo del quaresimale della mode­
razione, estr. da Rivista di storia della Chiesa in Italia, a. IH (1949), n. 2, pp. 191-234.
BALMES (GIACOMO).
25. M. B ATLLORI, Giacomo Balmes e il Risorgimento italiano, estr. da Civiltà catto­
lica, 5-19 marzo 1949, pp. 20.
BARTELLONI (ENRICO) - V. n. 117. BARTOLUCCI (LUIGI) - V. n. 181. BASETTI (ATANASIO) - V. n. 139.
BASILICATA.
26. RAFFAELE CIASCA, Il problema agrario in Basilicata d'un secolo addietro, estr.
da Rivista di economia agraria, Roma, 1949, pp. 522-550.
BASSI (UGO).
27. = NICOLA LEONI, Un comizio di Ugo Bassi a Senigallia, in Le nostre regioni, a. V
(1949), n. 6, pp. 7. V. n. 181.
BATT (GUGLIELMO).
28. PIETRO BERRI, H dotto e grave anglico Bau e le sue contrastate fortune geno­
vesi, in Boi. lig., a. I (1949), n. 3, pp. 69-76.
BELGIO.
29. - MARIO BATTISTTNI, Medici italiani nel Belgio nella prima metà del secolo XIX,
in Rivista di storia delle Scienze mediche e naturali, gennaiogiugno 1948, pp. 38-54.
BENCO (SILVIO).
30. - ATTILIO GENTILE, La giovinezza di Silvio Benco e L'Indipendente (Pagine
di storia giuliana, 4); Trieste, Lega Nazionale, 1949, in 8, pp. 28. S. p.
BENEVENTO.
31. - F. DE SIMONE, Benevento del 1799 al 1849, in Samnium, a. XXII (1949), n. 1-2,
pp. 2843.
32. - ALFREDO ZAZO, Varietà e postille, in Samnium, a. XXII (1949), n. 1-2, pp. 102-
110. Contiene notizie su: Benevento nel 1846, Tumulti a Botano per il reclutamento della Guardia Nazionale (8 aprile 1848), Il proclama della Suprema Magistra­tura e la sua diffusione nel Molise, Ariano Ir pino dopo gli avvenimenti del 15 maggio 184 Una circolare a sostegno dello spirito pubblico dell'Intendenza di Principato Ulteriore, La dichiarazione intorno alla lettera degli Avellinesi al Re del 18 giugno 1848.
33. f ALFREDO ZAZO, Varietà P postille, in Samnium, a. XXII (1949), ti. 3-4, pp. 212-
217.