Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA (1849) ; ROMAGNA
anno
<
1950
>
pagina
<
566
>
566 Libri e periodici
93. - PIETRO FRANCIOSI, Garibaldi e la Repubblica di San Marino; Firenze, Sansoni.
1949, in 8, p. 68. L. 250. Con ricca appendice documentaria. V. n. 66, 181, 260.
GARIBALDINI.
94. Catalogo detto Raccolta Giuseppe Garaveìli riguardante PEpopea delle Camicie
rosse dal 1848 al 1870-. Reggio Emilia, 1949, in 8, pp. 28. L. 150. V. n. 47, 61, 125, 188.
GENOVA.
95. PIETRO BERSI, li caso De Ferrari, eia propaganda antinobiliare a Genova nel
primo Ottocento, in Boi. lig., a. I (1949), n. 1, pp. 9-12.
96. ROBERTO CESSI, La reazione piemontese e i moti di Genova del 1849, estr. da
Rinascita, luglio 1949, pp. 334-337. V. n. 28, 34.
GERMANIA.
97. HANS ÈLOHN, Arndtandthecharacterof German Nationalism, estr. da American
historical Review, voi. L1V (1949), n. 4, pp. 787-803.
98. HANS KOHN, Father Jahri's Nationalism, estr. da The Revieto ofpolitics, voi. II
(1949), n. 4, pp. 419-432. V. n. 78, HI.
GIGLIOLI CASELLA (COSTANZA).
99. E. PEIIZZA MARANGONI, La preparazione del ,48 nelle memorie di Costanza Gi~
gitoli Casella, estr. da Ultrapadum, gennaio-dicembre 1948, pp. 109-114.
GIOIA (MELCHIORRE).
100. - MOLESTINO REMIGIO MAINERÀ, Melchiorre Gioia economista, in Nuova R. Stor.,
a. XXXH (1948), n. 3, pp. 50-68.
GIOIA DEL COLLE.
101. - GIOVANNI CARANO DONVITO, Il *48 a Gioia del Colle, in Arch. stor. pugliese, a. I,
(1948), n. 2, pp. 42-57.
GIORNALISMO.
102. - EUGENIO ARTOM, Il Conciliatore, in Ris., a. I (1949), ri. 2, pp. 69-85.
A proposito della ristampa del periodico a cura di Y. Branca.
103. FAUSTO PONZI, I giornali romani del 1849, in Arckiv. Roma, a. LXXII (1949),
n. 1-4, pp. 97-120.
104. GIULIANO GAETA, Fenomeno giornalistico e storia del giornalismo, estr. da
Annali triestini, voi. XVII (1946), n. 1-2, pp. 18.
105. GIULIANO GAETA, II giornalismo triestino nel 1848, estr. da Atti dèi XXVII
Congresso dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Milano,
Cardani, 1948, pp. 13. V. n. 80, 46, 85, 245, 247. GIURIATI (DOMENICO) - V. n. 259* GORINI (CARLO) - V. n. 168.
GORIZIA.
106. - RANIERI MARIO COSSAR, La provincia di Gorizia nette guerre del Risorgimento
nazionale. Alcuni combattenti e patrioti, in Por. Or., a. XVI11 (1948), n. 7-8, pp. 184-189.
107. RANIERI MARIO COSSAR, Una società segreta a Gorizia nel Settecento, in Por. Or.,
a. XVII (1947), u. 10-12, pp. 200-206. 103. - RANIERI MARIO COSSAR, Spunto detta vita segreta goriziana (17921821), in Por. Or., a. XVIII (1948), n. 9-10, pp. 246-249.