Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA (1849) ; ROMAGNA
anno
<
1950
>
pagina
<
567
>
Libri e periadici 567
GREGORIO XVI.
109. - PEDRO DE LETURIA, Gregorio XVI y fa Emoncipacion de la America
Espanola, in R. hist. America, n. 26 (dicembre 1948), pp. 309-377.
GTJALLA (BARTOLOMEO) - V. n. 46.
GUERRA MONDIALE 1914-1918.
110. ~ CARLO AVARNA DI GUALTIERI, Il carteggio Avarna-Bollati luglio 1914-maggio
1915, in R.stor. ilo/., a. LXI (1949), n. 2, pp. 248-274; n. 3, pp. 385-403; n. 4, pp. 551-564.
HENRISH (CARLO FILIPPO).
111. E LENA HENRISH D APRA. Un tedesco nella prima guerra del nostro Risorgimento,
in Historia Nova, Verona, dicembre 1949, pp. 120-123.
INGHILTERRA.
112. - EUGENIO ARTOM, L'Inghilterra e la questione italiana alla vigilia del Quaran
totto, in Ardi. stor. ital., a. CVI (1948), pp. 19-61. V. n. 241.
INTERDONATO (GIOVANNI)
113. GUGLIELMO INTERDONATO, Onoranze al colonnello Giovanni Interdonato nelle
celebrazioni centenarie -della rivoluzione siciliana del 1848-49; Nizza Sicilia, 1949, in 8, pp. 24. S. p.
ISTRIA - V. n. 125, 244, 249.
JAHN (FRIEDRICH LUDWIG) - V. n. 98.
LAURANTONI (NICOLA).
114. ERNESTO GABULLI, Nicola Laurantoni di Massignano deputato alla Costituente
romana 1849, caduto per Roma; Ancona, Draga, 1949, in 8, pp. 22. S. p.
LTEBL (SEBASTIANO) - V. n. 162.
LIVI (CARLO).
115. R. N.t Lettere di Carlo Livi, in Arch. stor. pratese, a. XXXV (1946-48), pagine
40-49. Sono del 1848 a corrispondenti diversi.
LIVORNO. Ilo. - SERGIO CAMERANI e MARIO NOBILI, L'assedio di Livorno del 1849, estr. da Nuova Antologia, giugno 1949, pp. 113-127. Gli AA. pubblicano un diario del Ricasoli, 6 maggio-31 luglio 1849. 117. La difesa di Livorno; 10 e 11 maggio 1849, Numero unico, Livorno, 11 maggio 1949, in folio, pp. 12. L. 50. Contiene articoli di F. Diaz {Il significalo delle due giornate nella Storia del Risorgimento), E. Michel (La resistenza livornese secondo i rappòrti del console austriaco), F. Crovetti {Mastini e Livorno nel '49), N. Badaloni (Sul significato di classe dei moti popolari del '48-49), R. Marchi (Enrico BarteUoni personaggio romantico), U. Bernardino Marzolla (La lotta politica a Livorno prima della difesa cittadina. Considerazioni sul Diario di Pietro Martini), F. Ferrerò (Lo schieramento dei difensori), A. Razzanti (Poesia patriottica popolare nel '48 e nel '49 a Livorno), E. Gragnani (Fabio Campana musicista e patriota), G. Merli (fi pensiero di Giuliano Ricci sui moti del '48), G. Gualandi (Presenso di Carlo Bini), D. Durbè (Significato del '48-"49 nello svolgimento dell'artefatto' riana), U. Spadoni (Moti contadini a Castagneto), C. Moscardi (Commemorazioni e ricordi dell'11 maggio nel corso di un secolo),
LODI.
J18. - lìhordi del 1848 a Lodi, in Arch. Lodi, a. LXVIII (1949), n. 1-2, pp. 21-25.