Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA (1849) ; ROMAGNA
anno
<
1950
>
pagina
<
572
>
572 Libri e periodici
REGIONALISMO. ] 69. ~*GAKCANQ SALVEMINI, Federalismo e Regionalismo, estr. da // Pome,-luglio 1949, pp. 830-842.
REGNO D'ITALIA.
170. - MARIO TOSCANO, VItalia e la prima conferenza per la pace dell'Aja del 1899*
estr. da Comunità internazionale, voi. IV, nn. 2-3, pp. 245-276. REPUBBLICA ROMANA 1798-99.
171. - FERDINANDO DE ANGELIS, Le vicende della Chiesa e del Convento dell'Aracoeli
durante il dominio giacobino 1798-1799, in La Madonna di Aracoeli negli eventi storici del maggio 1948, pp. 35-43.
REPUBBLICA ROMANA.
172. - Nico BUSSOLARO, La difesa del Vascello (da documenti inediti), estr. da II Ponte,
giugno 1949, pp. 696-706.
173. GIULIO CASALINI, La Repubblica romana del 1849 e la sua Costituente, estr. da
Critica sociale, 1,15 aprile 1949, pp. 162-164, 183-185. 17-4. - BRUNO GATTA, Le elezioni del 1849, in Archiv. Roma, a. LXXIT (1949), n. 1-4, pp. 3-27.
175. - A. M. GHISALBERTI, La Repubblica Romana del 1849, in Mediterranea, Rassegna
annuale, Palermo, 1950, pp. 166-168. 176; V. E. GIUMELLA, Il Municipio di Roma e le trattative col generale Oudinot
(30 giugno-2 luglio 1849), in Archiv. Roma, a. LXXII (1949), n. 1-4,
pp. 121-137. 177. - RENATO LEFEVRE, Cronache navali della Repubblica Romana, in R. mar.,
a. LXXXI (1949), n. 7, pp. 51-63. ] 78. - EGILBERTO MARTIRE, Quelli del Quarantanove, in Ecclesia, a. IX (1949), n. 7,
pp. 363366.
179. LUIGI MONDINI, La preparazione militare della Repubblica Romana, estr. da
Nuova Antologia, agosto 1949, pp. 376-389.
180. EMILIA MORELLI, I verbali del Comitato esecutivo della Repubblica Romana del
1849, in Archiv. Roma, a. LXXII (1949), n. 1-4, pp. 29-96.
] 81. - Roma nel 1849, estr. da Capitolium, a. XXIV (1949), n. 9-12, pp. 244,
Contiene i seg. articoli: A. M. Ghisalberti, La Repubblica dei Romani; L. Jan-nattoni, Mazzini e JRoma; B. Gatta, Roma è Repubblica!; E. Morelli, La seduta del 30 giugno', A. Cucchiari, L'ultimo triumvirato; L. Sandri, Il Comune di JRoma nel 1848-1849; R. Lefevre, La libertà di stampa a Roma nel '4P; A. Lodolini, I Romani nella Costituente del 1849', F. Bartoccini, Il principe di Canino in berretto frigio; Ceccarins, Gli artisti a Roma nel 1849; E. Re, Roma di cento anni fa nei dipinti di Ippolito Caffi; A. De Angelis, Il teatro a Roma nel '49; A. Patrignani,Numismatica della R.R.;~F. Ceccarelli, I servisi di posta nella Repubblica; L. Mondi ni, La difesa della R. 2?.; A. Valori, Garibaldi e la difesa della R. R.; R. U. Montini, Luciano Manara; R. Righetti, Il generale Luigi Bar tal ucci; G. Brigante Colonna, Bartolomeo Galletti; M. Maini, Goffredo Mameli; R. De Mattei, Lira e spada nella Roma del *49; G. Berai, La spedizione spagnola nel 1849; L. Haettcr, Il clero romano nel '49; L. Gessi, Ugo Bassi; A. Lambardi, Ciceruacchio e la difesa di Roma del 1849; M. Lizzani, Gli ultimi giorni di Mazzini a Roma; I. Briii, Figurini e figurine nel '49; F. Fonzi, Giuseppe Spada, storico della rivoluzione romana; V. E. Giuntella, La Mostra della J7. R.; G. C, Ricordo di un mazziniano; Mario Menghini.
182. - CESARE SPELLANZON, La Repubblica Romana del '49 e la sua eroica difesa, estr. da Vie d'Italia, luglio 1949, pp. 745-752. V. n. 76, 103, 114.