Rassegna storica del Risorgimento

REPUBBLICA ROMANA (1849) ; ROMAGNA
anno <1950>   pagina <574>
immagine non disponibile

574 Libri e periodici
SANGERVASIO (GIROLAMO) - V. n. 46. SAN MARINO - V. n. 93. SANTORO (FRANCESCO) - V. n. 75.
SARDEGNA.
197. - PAOLA M. ASCARI, Il '48 in Sardegna* estr. da Annuario della Università degli
Studi di Cagliari, a. 1947-48. pp. 27.
198. - ALBERTO BOSCOLO. Dalla caduta dei Gremì alla formazione dette Società Operaie,
estr. da Sardegna nuova* novembre 1919, pp. 7.
SARDEGNA (REGNO DI).
199. - FRANCESCO CATALLCCIO, Piemonte e Prussia nel 1848-40, in Ardi. stor. ital.,
a. CVI (1948), pp. 62-95.
200. - GIORGIO FALCO, Introduzione al Quarantotto piemontese (Miscellanea del Cen­
tenario, serie I, n. 2); Torino, Museo Nazionale del Risorgimento, 1949, in 8<>, pp. 14. S. p.
201. - GIORGIO FALCO, Quarantotto piemontese, estr. da // Ponte* agosto 1949, pp. 919-
930.
202. - VITTORIO GORBESIO, Storia di un obelisco (La legge Siccardidel 1850), estr. da
Il Ponte, agosto 1949, pp. 966-978.
203. - PIERO PIERI, Il problema del reclutamento in Piemonte nel 1848-49, in Nuova
R. stor., a. XXXII (1948), n. 4-6, pp. 263-278.
204. - PIERO PIERI, Il vecchio esercito piemontese, estr. da 17 Ponte, agosto 1949, pp. 931 -
942.
205. - GUIDO QUAZZA, Il contrasto fra Torino e Napoli durante la guerra del f48 (Con­
tributo di fonti inedite}, estr. da Archivio storico napoletano, voi. XXXI (1947-1949), pp. 51. 206* NICCOLÒ RODOLICO, Il paese del Cottolengo alla vigilia del '48, estr. da La città di vita, ottobre 1948, pp. 511515.
207. - GIUSEPPE ROVERO, Aspetti della vita religiosa in Piemonte, estr. da // Ponte,
agosto 1949, pp. 979-990.
208. CESARE SPELLANZON, Discussioni gelosie contrasti in Piemonte subito dopo Var­
mistizio Salasco (Miscellanea del Centenario, serie I, n. 5); Torino, Museo Nazionale del Risorgimento, 1949, in 8, pp. 22. S. p.
209. - FRANCO VALSECCHI, Dopoguerra 1849, in His., a. I (1949), n. 1, pp. 2-21;
n. 2, pp. 86-101. V. n. 84, 96, 139, 145, 190, 266.
SAVOIA.
210. - - PAUL GUICHONNBT, L'enquèle de 1849 sur les besoins de la Savoie, in A n. Savoie,
a. I (1949), a. 1, pp. 42-60.
211. - MARGUERITE MAUERHOFER, Documents Suisses inédits sur Vannexion dola Sa­
voie à la France, in An. Savoie, a. I (1949), u. 3-4. pp. 37-51.
212. - ROBERT PALMIERI, 1848 en Savoie, in An. Savoie, a. I (1949), u. 1, pp. 17-30;
n. 2, pp. 29-35; n. 3-4, pp. 56-65.
SAVOIA (CASA DI).
213. ALDO GAROSCI, Pensieri sulla tradizione sabauda, estr. da // Ponte, agosto 1949,
pp. 943-953.
214. '- MARIO ZUCCBX, / drammi del nostro Risorgimento, estr. da Ultrapadum, gen-
naio-dicembre 1948, pp. 17-22.
SAVORGNAN: :<GIUSEPPE),
215. - FULVIO D'OSOPPO, Giuseppe Savorgnan patriota, scrittore, poeta; Roma, Isti­
tuto storico e di cultura dell'amia del genio, 1948, in 8, pp. 16.