Rassegna storica del Risorgimento
REPUBBLICA ROMANA (1849) ; ROMAGNA
anno
<
1950
>
pagina
<
580
>
gà VITA DELL'ISTITUTO -*,": . Jj
XXIX CONGRESSO. Secondo gli accordi presi durante il Congresso di Roma, la XXIX riunione annuale avrà luogo a Trieste nell'ultima decade del prossimo ottobre. Il Comitato locale ha già provveduto ad informare delle modalità per la partecipazione i soci in regola con il pagamento della quota 1950 : iscrizione ed invio di eventuali comunicazioni entro il 20 settembre alla Segreteria del Congresso, Trieste, Piazza Vittorio Veneto, 4; tassa d'iscrizione L. 500; temi principali: I Aspetti economici e sociali del Risorgimento; II La tradizione del Risorgimento dal 1870 al 1918.
* * *
AVVERTENZA AI SOCI. Molti soci si lamentano, dopo aver versato in ritardo, magari a fine d'anno, la propria quota perchè non hanno ricevuto questo o quel numero della Rassegna. La Presidenza dell'Istituto è costretta a ricordare una volta di più quello che è già stabilito da anni e pubblicato in copertina della Rassegna, che non si inviano duplicati dei fascicoli della Rassegna oltre il mese dalla pubblicazione. Inoltre, per inderogabili necessità amministrative, si avverte che, d'ora in poi, tutti i soci che non avranno versato la quota d'associazione entro il 31 marzo di ogni anno saranno considerati dimissionari. E, data la limitata tiratura dalla Rassegnat non si garantisce oltre quel termine l'invio dei fascicoli precedenti. Non sarà male che i soci si rendano conto che l'ammontare delle quote incassate dall'Istituto nel 1949, detratto il quinto rilasciato ai Comitati, non è stato sufficiente (L. 534.533) a pagare i due fascicoli (pp. 266 in confronto delle 584 di questo) della Rassegna (L. 745.833). Per garantire un minimo di vita all' Istituto per l'anno prossimo occorrerà aumentare le quote sociali.
* * *
BERGAMO. E stato ricostituito il comitato locale sotto la guida del prof. Alberto Agazzi in qualità di Commissario straordinario; segretario il prof. Tranquillo Frigeni. Già i primi risultati sono molto lusinghieri, specialmente nei soci vitalizi.
* * *
LIVORNO. - ADUNANZA GENERALE DEL 10 DICEMBRE 1949. - Presiede il commissario prof. Ersilio Michel: funge da segretario l'avv. Guerrieri. Sono presenti il prof. Menasci, provveditore agli Studi, i sindaci di Livorno e di Collesalvctti, l'avv. Crovetti, il prof. Pratesi, il dott. Durbè, l'avv. Belforte, il dott. Spadoni, il conte Ruelle, la prof. Bonifacio Fornaciai la sig.na Mirella Campana, il prof. Tevené, il rag. Petri ecc. Assenti giustificati, il generale Angelica, il prof. Grilli, il prof. Gino Masi, i proff. Badaloni e Merli ed altri insegnanti di scuole medie impegnati nello stesso tempo e alla stessa ora in un'adunanza del loro Sindacato.
Il Presidente comunica i nomi degli ultimi aderenti al Comitato. Aggiunge che i soci sono ora 73: conviene sperare che non si tardi ancora molto ad arrivare al centinaio. Bisognerà intensificare la propaganda nella provincia, soprattutto a Piombino e all'Elba che non hanno ancora nel Comitato un'adeguata rappresentanza. Informa anche che la Giunta Comunale ha deliberato la stampa del Catalogo della Mostro Storica Livornese del triennio fortunoso: 1847-1849, tenuta nello scorso maggio a Villa Fabbricotti, affidandone l'incarico a una speciale Commissione presieduta dall'assessore Crovetti. Si prende atto con vivo compiacimento della decisione adottata.
Stante l'assenza giustificata dei professori di scuola media, il Presidente propone di rimandare alla prossima adunanza l'elezione di un Consiglio provvisorio di presidenza del Comitato per l'anno prossimo, sino cioè alla convocazione del XXIX Congresso