Rassegna storica del Risorgimento
1847-1848 ; CHIESA ; SARDEGNA (REGNO DI) ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1951
>
pagina
<
6
>
6 Romola Quazza
Il Pareto non propendeva per l'opinione che la lotta contro i Gesuiti rappresentasse il prodromo di un'anione volta alla soppressione di tutti gli Ordini religiosi ed a scalzare la religione stessa: e Che poi in realtà si procuri di suscitar odio alla Compagnia al solo oggetto di facilitare con ciò l'abolizione di tutti gli Ordini Regolari ed attaccare la Religione i-stessa io non saprei dirlo, ma se fosse concesso il giudicare di cosa tanto importante dalla sola apparenza, deggio confessare che negli ultimi mesi non venne certamente meno il fervore di questo popolo verso la nostra Santa Religione, locchè ben dimostra la gran moltitudine di gente che frequenta le Chiese e le funzioni che quasi ogni giorno vi si celebrano .
Di sommo interesse doveva evidentemente essere specialmente per i devoti lontani l'atteggiamento assunto dal papa riguardo ad una questione così grave. Il Santo Padre riferiva il ministro di Sardegna i di cui sentimenti veramente religiosi gli fanno vivamente desiderare che a tutto il sacerdozio indistintamente si professi quella stima e quella venerazione che gli si deve, è al certo molto accorato nel conoscere l'antipatia svegliatasi ora contro una parte tanto importante dello stesso sacerdozio qual'è certamente la Compagnia di Gesù, ma non perciò credo sia menomamente sua intenzione di procurarne la riforma . *) II violento attacco ai Gesuiti non aveva cancellato dall'animo del Pontefice la stima per il Gioberti.2) Convinzioni maturate spontaneamente o favorite dalla pressione dell'opinione pubblica rendevano ormai
attribuiva molta fede alla smentita fatta inserire nel numero del 20 settembre dello stesso giornale La Pallade con lettera del Rettore del Collegio (vedi rapporto Pareto, 21 settembre 1847, n. 202). Qualche settimana dopo, avvenuti disordini in uno dei principali caffè di Roma, il Caffè ddle Convertite, e costretto il padrone del Caffè a mutarne il nome in Caffè civico italiano, la numerosa folla intervenuta alla riapertura il 22 ottobre inneggiò al Gioberti e ne volle esposto il ritratto accanto al busto del papa (Rapporto Pareto, 23 ottobre 1847, n. 223). In una dimostrazione del 26 ottobre le grida di: Morte ai Gesuiti! si mescolarono a quelle di: Morte ai Tedeschi! (Rapporto Pareto, 30 ottobre 1847, n. 229).
*) Confidenziale 14 settembre, citi
2) Il 9 ottobre, cioè il giorno stesso dell'allontanamento del conte Solaro della Margarita dal governo, Domenico Pareto, ancora ignaro di ciò, lo informò con molta cautela della benevolenza, con la quale Pio IX si era espresso riguardo all'abate torinese. <c Monsieur le Comte, l'Avocat Bertinatti sujet sarde établi depuis plusicurs années en Belgique vient de passer quelques scmaines dans cotte Capitale. Ses liaison avec l'Ambassadenr de France quii avait intimément connu lorsque ce dernier était professeur à Genove lui ont procure les xnoyens d'obtenir une audience du Pape. D'après ce que Mr Bertinatti assure, il a été recu par Sa Saiuteté avec la plus grande bienveillance, à Impacile il prétend avoir coutribué sa qualitfi d'ami intime de l'Abbé Gioberti. Le St. Pére l'aurait longnement entretenu aussi sur le compte de celui-ci en le chargeant de l'engager à s'abatenìr d'employer ses talcnts dans des questions qui dans le fait Auisent toujours à la rcligion. M* Bertinatti prétend également quo Sa Sainteté lui a dit qu'Elle a la plus grande estime de l'Abbé Gioberti, au sujet duquel Elle s'exprima en terzncB flatteurs. Mr Bertinatti professant des opinions politiques assez liberalo)* et toutàfait conforme à céUes de l'écrivain Piémontais dont il est l'ami intime, il est assez probablo qu'il alt interprete dans un sona beancoup trop fa vorable à Gioberti quclque exprosBÌons bienveillantes que le Pape peni avoir dite à son égard. Qnoique il en soit, contino il est à supposor q~no l'abbé Gioberti tire le plus grand parti possible des dispositious favorables manifestées par le St. Pòro à son égard, je croia devoir rendro compte à Volte Exccllencc des circostances cidessus indlquées . Riservata, 9 ottobre 1847.