Rassegna storica del Risorgimento

1847-1848 ; CHIESA ; SARDEGNA (REGNO DI) ; STATO PONTIFICIO
anno <1951>   pagina <13>
immagine non disponibile

Problemi di politica ecclesiastica, ecc. 13
un duplicato al eonte M amia ni. La tempestosa situazione romana faceva apparire la questione cosi secondaria che il Pareto, ricevuto il dispaccio del Ministero degli Esteri, rispose che non si poteva per il momento pensare a trattarne. ') Ma, uscito di Roma il Pontefice e allontanatosi poi anche il Pareto per raggiungerlo a Gaeta, il conte Della Minerva, rimasto a reggere in veste officiosa la Legazione sarda* se ne occupò attivamente. Trasmessa la pratica dal Ministero degli Esteri romano alla Segre­teria degli Affari ecclesiastici, mona. Corboli-Bussi, che ne era titolare, rispose il 3 dicembre *) dichiarando che dalle ricerche fatte risultava che la Nota del Pareto era stata consegnata fin dal 16 ottobre alla Commissione pontificia incaricata dell'ammi­nistrazione dei beni della Compagnia; ma che l'attuale dispersione degli Em1"1 Sig.rl Cardinali fra cui si contano i componenti la Commissione impediva di dar sollecito corso alla cosa. Ma il Della Minerva non si acquetò e giudicando urgente per l'imminente scadere del secondo semestre tutelare gl'interessi delle R. finanze ed impedire una nuova abusiva esazione, si rivolse direttamente al Direttore del Debito pubblico. Rocchi, pregandolo che stante la pendenza di questa pratica non venissero pagate le annualità del Consolidato se non a persona incaricata dalla Legazione sarda; e ne ottenne assicurazione.3) Sarebbe stato cosi più facile a tempo opportuno rivendicare .somme rimaste in deposito che non ottenere il rimborso di somme già ad altri pagate. 4)
5. - Il Generale dei Cappuccini, padre Venanzio da Torino, s) con suo ordine del "7 aprile 1848, rimosse dalla carica il Padre Provinciale di Genova e uno dei Padri
J) Rapporto Pareto, 20 novembre 1848, n. 540.
2) Copia della risposta protocollata col n. 8681 è allegata al rapporto n. 541 della Xegazione Sarda in Roma.
3) Il sottoscritto Direttore Generale del Debito Pubblico ha ricevuto il pregiato fogno che V. S. Ill.m* si è compiaciuta dirigergli in data dei 14 andante, e che riguarda le partite riferibili alla Compagnia di Gesù negli Stati Sardi, e si fa quindi un piacere di assicurarla, che per parte di questa direzione se ne è presa l'opportuna avvertenza ecc. ecc. (datato del 18 dicembre 1848, prot. n. 7355).
*) Rapporto del conte della Minerva, 21 dicembre 1848, n. 541, con allegato l'elenco delle rendite esatte da Pietro Ferrari come Procuratore della Compagnia di Gesù a tutto il 1 settembre 1848:
Xutcstlicioni) della pnrl.ite -VriuimJitù.
Compagnia di Gesù, di Genova: 46-98, 14-09 . . . . fl . . W 61,07 Opera pia della Novena dei Morti di Genova alla Compagnia di Gesù 84,60 Cappellanie Vinelli alla Compagnia di Gesù . . . . . . <*- .-.. *= 14,52
Collegio della Compagnia di Gesù di Genova 375,76
Chiesa del Gesù, ossia S. Ambrogio di Genova 17,50
Casa della Compagnia di Gesù di Paverano alla Compagnia di Gesù 19,74
Cappeliania De Mari alla Compagnia di Gesù , , 25,38
Due anniversari Alberti alla Compagaia di Gesù ....... 8,46
Messa quotidiana y aldi Sai vago alla Compagnia di Gesù .... 10,57
Cappeliania istituita da Camillo Pallavicini di Genova .... 100
5) II Pareto, nel suo rapporto del 24 maggio 1847, n. 109, aveva dato notizia dell'elezione del frate in questi termini: Avant'ieri ebbe luogo il Capitolo Generale dell'Ordine dei PP. Cappuccini per la scelta del nuovo Generale. Questa cadde sopra il Padre Venanzio da Torino, ledi età-: virtù lo rendono-ben degno della carica statagli affidata. Si contavano cinquanta e più anni da che non crasi radunato un Capitolo per l'elezione del Generale di detto Ordine.