Rassegna storica del Risorgimento
1847-1848 ; CHIESA ; SARDEGNA (REGNO DI) ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1951
>
pagina
<
32
>
32 Romolo Quazxa
bruschini, protettore degli Stati Sardi. I] ministro di Sardegna a Roma avverti subito che la precouizzazionc non si sarebbe potuta fare nel concistoro del 3 luglio, non essendo ancora pervenuti i documenti, che 1*Aporti stesso doveva inviare. *) Confermò, infatti, il 4 luglio che nel concistoro segreto del giorno precedente non si era affatto trattato dell'Aporti, ma continuò ad attribuirne la causa alla mancanza dei documenti indispensabili, asserendo che il card. Lambruschini gli aveva parlato di favorevole accoglienza fatta da Sua Santità alla nomina dell'Aporti.2) Cosi pure, avendo la Grande Cancelleria a mezzo del Ministero degli Esteri comunicato al Pareto la domanda dell'abate, perchè il Regio Governo si interponesse e chiedesse per lui la dispensa d all'obbligo di presentarsi a Roma,3) il ministro sardo credette che tale concessione non fosse diffìcile ad ottenersi per il nuovo Arcivescovo di Genova, la cui precouizzazionc sarebbe probabilmente avvenuta nel concistoro di settembre.4) Ma alla domanda di dispensa, rivoltagli con uno scritto del 14 luglio,5) il card. Soglia rispose il giorno seguente in una forma concepita con tale cautela da determinare nel Pareto le prime incertezze, giacché dichiarava che il Papa rimandava ad altro momento la risposta per ciò che riguardava il vacante Arcivescovado di Genova, non essendo imminente alcun concistoro per provvedere a chiese vescovili.6)
Quali potevano essere le ragioni del riserbo, presto rivelatosi vera ostilità alla nomina arcivescovile del pio sacerdote? Parve da principio si dovessero trovare nell'azione subdolamente architettata contro di Ini da una parte del clero genovese, il quale avrebbe approfittato detta ritardata presentazione dei documenti per creargli seri ostacoli. ?) Anzi, per evitare analoghe conseguenze, il Pareto si affrettò a
rapporto da Roma sono stati pubblicati da A. GAMBARO, Ferrante Aporti e gli asili nel Risorgimento, voi. Il (unico pubblicato), Torino, 1937, p. 584 e sg. e note relative. L'opera, fondamentale per la raccolta di documenti e notizie riguardanti il caso Aporti, pare sia rimasta sconosciuta al PIRRI, che pur dedica molta attenzione alla questione dell'Aporti. Il PIRBI, anzi, riporta, come vedremo, come mediti alcuni documenti già pubblicati dal GAMBARO.
*) Riguardo ai documenti occorrenti, vedi GAMBARO, op. cit.. p. 622 e sgg.
2) Il rapporto Pareto, 4 luglio 1848, n. 404è pubblicato in GAMBARO,op. cit., p. 586.
3) L'Aporti aveva chiesto che si facessero uffici per questa dispensa e lo Sclopis glielo aveva promesso. Vedi GAMBARO, op. cit., p. 585 e sgg.; e dispaccio del Ministero degli Esteri, 7 luglio 1848, n. 206. Si sperava che anche la consacrazione episcopale potesse avvenire in Torino.
*) Rapporto Pareto, 12 luglio 1848, n. 411, pubblicato in GAMBARO, op. cit., p. 587.
5) Vedi PiRRt, op. cit., p. 15.
6) Ecco il testo della risposta del card. Soglia: Dalle stanze del Quirinale, 15 luglio 1848. Il sottoscritto, dopo aver posto sotto gli occhi di Sua Santità la pregevole di V. E. in data di ieri relativa al vacante Arcivescovado di Genova, si affretta secondo gli ordini ricevuti a farle conoscere che il Santo Padre si riserba di prendere nel tempo opportuno le convenienti deliberazioni sopra tutto ciò che riguarda il soggetto da Lei menzionato, non essendo per ora prossimità di alcun Concistoro Pontificio per provviste di Chiese vescovili)). Copia della risposta è acclusa al rapporto Pareto del 17 lugUo 1848, n. 414, pubblicato in GAHBAIIO, op. cit,, p. 587. La risposta del card Soglia compare in GAMBARO, op. cit., p. 588; ed in Piami, op. cit., p. 16.
V II Pareto pensava che la trascuratezza dimostrata dall'Aporti nell'invi a dei documenti prescritti, richiestigli, vanamente da pia di un moso, avesse dato ai suoi nemici il tempo di creargli ostacoli gravi. La pronta trasmissione sarebbe stata a parer suo, utile per antivenire l'effetto di raggiri che alcuni potrebbero forse adoperare per erarc ostacoli alla sua istituzione canonica. Rapporto Pareto, 21 loglio 1848, n. 421.