Rassegna storica del Risorgimento
1847-1848 ; CHIESA ; SARDEGNA (REGNO DI) ; STATO PONTIFICIO
anno
<
1951
>
pagina
<
36
>
30 Romolo Quazza
degli spiriti oggi più ohe mal tendono necessario nell'interesse della Religione quanto dell'ordine pubblico. Le voci contrarie all'Aporli fatte giungere al Pontefice da una parte del clero genovese non potevano essere che ce l'opera o di un partito dedito a repubblicane tendenze ovvero di una fazione avversa alle provvide riforme state dal magnanimo Sovrano adottate. Tanto più desiderabile era che ce fra mezzo a tali estremi l'autorità ecclesiastica fosso rappresentata da persona capace di agire nel senso della moderazione e dell'equilibrio, qualità che il Regio Governo riconosceva all'abate Aporti per la fama di cui gode il di lui nome, per la sua conoscenza del mondo e pei temperati suoi sentimenti. Non meno urgente era provvedere al vescovato di Pinerolo anch'esso in delicate condizioni per essere quella Diocesi frammista con territori di culto valdese . La nota terminava con un richiamo ai diritti, riconosciuti dai concordati, per le nomine regie nelle sedi vescovili dello Stato Sardo.I)
La risposta alla nota del Pareto tardò molto. Invitato da Torino a riferire in proposito, il Pareto il 21 settembre dichiarava che non avrebbe saputo a quale altro motivo attribuire 3 lungo silenzio se non forse a quella consueta irresoluzione che il Papa mostra allorquando trattasi di prendere una finale decisione . A provocare un'altra volta una risposta, il Pareto non si sentiva autorizzato.2)
La diplomazia ufficiale ignorava evidentemente il tenore della risposta inviata da Carlo Alberto il 10 settembre albi lettera di Pio IX del 24 agosto.3) In essa il Sovrano, ringraziando il Pontefice per la franchezza con hi quale gli aveva esposto le ragioni contrarie all'assunzione dell'Aporti, non insisteva affatto sull'argomento e dava anzi notizia di aver già ricevuto dall'Aporti una lettera di rinunzia a quell'arcivescovato di Genova, a qui est devenu en ce moment une place d'une extrème difficulté, et ponr laquellc il nous faudrait un Prélat qui pùt réunir la science et hi sainteté à une grande fermeté.4) Anche in un colloquio col nunzio Antonucci Carlo Alberto aveva parlato della lettera autografa del Papa riguardante l'Aporti e l'impossibilità di sanzionarne
1) La nota è riportata in GAMBARO, op. cit., p. 601.
2) Rapporto Pareto, 21 settembre 1848, n. 470; pubblicato in GAMBAKO, op. cit., p. 597 e sg.
3) La lettera autografa di Carlo Alberto fu pubblicata in un articolo Pio TX e Carlo Alberto in Civiltà Cattolica del 7 giugno 1879, serie X, voi. 10, p. 431; cosa sfuggita al PZBJU, il quale la riproduce nell'oc, cit., pp. 1819.
*) La lettera di Carlo Alberto, il cui contenuto singolare non mi risulta sia stato messo sufficientemente in rilievo, fa una breve storia della trasformazione avvenuta nel paese da lui governato, che poteva essere un tempo considerato ce un niodèle pour la pifité, dove la religione era trionfante, gli Ordini religiosi numerosi e fiorenti, e che aveva invece mutato da duo o tre anni completamente fisionomia, ce Un abbé d'une grande celebriti publia plusieurs ouvrages avanoant des opinions, et des jugements sur les Ordrcs Religieux qui ne furent poini censurés publiquement par l'Eglise; scs prJncipea ultra libéraux furent peu de temps après encourages, magnifiés par la décla-ratirui de la Kepublique en Franco. Notre cJcrgé changea depuis lors de marche, Très Saint Pére; il prit les maxime du célèbre Àbbe. Sur cent Prétres, plus de quatre-vingt marchent sona sa bannière; les Ordrcs Religieux tonibentles uns après Ics autres; la Religion disparati dans le coeur des peuplcs; une fonie de PrStres indisciphnés se rendent célèbre* par lour inuuvnis discours et loura scaudalcs. La Monarchie est frappée dans ses fondements; la tendanco des hommes du mouvement tend fi la Rcpiibliquc. E la lettera continua deplorando ce tout ce qui s'est passe chea nous con tre la Religìon et les Ordrcs Religieux tandi* que j'Clais loia de Turni; j'on al le coeur déchiré. E termina annunziando il proposito dell'abdicazione a guerra finita e del ritiro ce dans un Pays bicn cloigné pour terminar mes jours dans l'obscuritc et la piòte.