Rassegna storica del Risorgimento
AZEGLIO, MASSIMO TAPARELLI D' ; BALBO CESARE
anno
<
1951
>
pagina
<
75
>
Frammenti inediti dal carteggio, ecc. 75
accaduta. Dopo Sàtura Colonna non s'era veduta una simile infamia, degno pendant a Cracovia e Gallisia.
XI Papa si rafferma invece di piegarsi o sbigottirsi; ove accada, è disposto imitar Pio VII. l) Ma non sarà il caso. S'era aperta una sottoscrizione che s'empieva di firme per domandar d'andar a Ferrara, ciò che prova se non altro qual sìa lo spirito pubblico. Del resto tutto è in perfetto ordine ed il vincolo che già stringeva Pio IX ed il popolo s'è serrato ancor pitti II Papa ha convocati oggi tutti i Cardinali in cappa, e si sta in aspettazione di che cosa nascerà. Scopo delVAustria era evidentemente dar la mano al suo partito che doveva aver fatto ciò che non riuscì a fare, e far nascere un tumulto colle forme insultanti della sua occupazione. Ora che ha fatto fiasco anche in questo, temo che voglia tentare di stabilire un protocollo in compagnia dell'altre potenze, e cercar di ficcarsi per diplomazia. Ma qui non è né il caso dell'Olanda né quello del 31. Il Papa deve rifiutare assolutamente, e rivendicare U pieno suo diritto di fare e far solo. 2) Almeno così la penso e così spingo per quel che posso io. Ed anzi egli deve rinnovare e rinforzare le proteste di Consalvi per liberare tutta la destra del Po!
Lo spirito pubblico è eccellente, e per quanto il giornale di Pisa 3) non voglia che ci sia il partito moderato, ti dico io che non è stato ni ozioso né inutile in questi giorni, e lavora e fa alla barba del giornale, come la terra girava alla barba dell'Inquisizione.
V*é una sottoscrizione aperta, di Preti per contribuire alle spese dell'armamento. Vedo probabile che si muovano anche i frati. Si dice pure che i principi vogliano unirsi per dare una batteria. Un regalo, o vendita a respiro di materiale di guerra, per parte nostra4) in questo momento avrebbe fatto un effetto mirabile; ma bisognerebbe che corresse sangue in certe vene, e non liquore austro gesuitico. Qui corre sangue, e del buono, ti dico io, in atto e in basso.
Mi vengono a dire in questo momento che si manda truppe contro i tedeschi. Non lo credo, ma ho mandato da Ferretti 5Ì a verificare, e dirgli che vado anch'io; per quanto non lo creda affatto, m'ha fatto battere il cuore come puoi credere...*) È tornata la risposta. Non è né tutto vero né tutto falso. Pare che si manda truppe e cannoni per contenere i retrogradi che hanno fatto testa in qualche luogo.
0 La sottolineatura è di Cesare Balbo con. una postilla a margine: Scomunica? Bravo.
2) Sottolineato da Cesare Balbo con questa, nota a margine: Io direi solo con quello o quei principi Italiani che volessero e sapessero unirsi a lui. Un'intervenzione straniera sarebbe certo disgrazia; ma un'intervenzione Ita., un'unione anche momentanea Italiana sarebbe immensa fortuna.
3) Si riferisce a L'Italia di Montanelli pubblicata a Pisa.
*) Sottolineato da Cesare Balbo con aggiunta a margine: Ma se un principe Italiano fosse capace di tal gran fatto, bisognerebbe ancora un gran ministro per l'esecuzione; nn ministro che eseguisco con amore .
) Cardinale Gabriela Ferretti, anconetano. Chiamato alla Segreteria di Stato nei luglio 1847* la sua popolarità declinò dopo le misure prese dal suo ministero contro la dimostra/ione del 2 gennaio 1848. Ottenne l'esonero da quella carica nello stesso gennaio ed ebbe la Legazione di Ravenna. Ved. D. SPADONI, in Dizionario del Risorgimento, III, pp. 80-81.
6) I puntini sono dell'Azeglio.