Rassegna storica del Risorgimento
SALVEMINI GAETANO
anno
<
1951
>
pagina
<
132
>
132 Libri e periodici
MASSIMO CU HCIO, La dichiarazione dei -diritti delle Nazioni Unite (Pubblicazioni dell'Istituto di filosofia del diritto dell'Università di Roma, dirette da Giorgio Del Vecchio, n. XVlfc:Milano, Giuffré, 1950, in 8, pp. 176. L. 550.
L'autore si è sforzato, nel sno interessante saggio, di superare i limiti della ricerca puramente giuridica, riuscendo a dare vita ad un lavoro di notevole valore sia dal punto di vista storico sia da quello filosofico, oltre che dal punto di vista del dogma* tismo giuridico puro.
Dopo un brillante quadro intorno alla persona umana ed alla tutela dei suoi essenziali diritti, l'A. delinea le principali teorie sulla personalità giuridica internazionale dell'individuo, oggi riconosciuto quasi universalmente come soggetto, e non più cóme oggetto di diritti sul piano internazionale. Da questa esposizione a carattere teoretico si passa ai precedenti storici in materia di dichiarazioni dei diritti, comprese quelle manifestazioni generalmente messe in minore rilievo di fronte alla più celebrata dichiarazione dovuta ai rivoluzionari francesi dell'89: la quale, se è vero che rappresentò qualcosa di fondamentale in materia, non deve farci dimenticare gli innumerevoli tentativi che nella storia si compirono per garantire all'uomo una più salda tutela giuridica della propria personalità.
n Curdo, esaminati i precedenti immediati della dichiarazione delle Nazioni Unite e studiati i dibattiti e le polemiche che la precedettero e ne accompagnarono la formulazione, espone in un quadro armonico ed interessante il contenuto della dichiarazione stessa, sviluppando una serie di considerazioni del più alto interesse, non solo per gli esperti del diritto internazionale, ma anche per i profani di questa materia, in quanto toccano uno degli argomenti più interessanti del nostro tempo, quello della tutèla giuridica dell'uomo sul piano internazionale, tutela che si rivela sempre più necessaria in quest'epoca tanto tormentata per l'esistenza di ideologie che la mettono in pericolo. L'auspicio che questa dichiarazione non resti un semplice atto di fede e la speranza espressa che si possa arrivare ad una pratica attuazione dei principi che vi sono enunciati trovano concordi tutti gli uomini di buona volontà.
II lavoro è completato da una appendice, che riporta la dichiarazione per esteso e mette in luce parecchi atti giuridici di particolare rilievo in questa materia.
CABLO GHIS ALBERTI
SPOGLIO DEI PERIODICI
ABBA (GIUSEPPE CESARE). 1. - GIAN GALEAZZO SEVERI, Alba, in Settimo Giorno, Milano, 12 ottobre 1950.
ALBERGHI (GIULIO) - V. n. 214, s
ALTO ADIGE - V. n. 165.
AMERICA. - Lutei SALVATORELLI, Incontro dì continenti, in Stampa, Torino, 27 settembre 1950.
ANDREUZZI (ANTONIO) - V. ,n M '
ANNALI - 1821 - V. tu 50,
1846-49 - n, 99.
1848 - V. n. 16, 51, 66, 74,137,160, 1-*,M2,191,208, 213, 223,
224, 242, 247..
1840-49 - V. n. 249.