Rassegna storica del Risorgimento

SALVEMINI GAETANO
anno <1951>   pagina <143>
immagine non disponibile

Libri e periàdici
m
MODENA GUSTAVO).
164. - CARLO LARI, Vita romantica di Gustavo Modena, in Corriere d'informazione,
Milano, 14* lft:ììtÌ<9ì: 20, 21 gennaio 1950.
MODERATI - V. n. 75.
MOLL (SIGISMONDO DE).
165. - PIETRO PEDROTTI, Il barone Sigismondo de Moli primo cittadino del Diparti­
mento dell'Alto Adige, in Alto Adige, Bolzano, 16 luglio 1950.
MONTEMERLI (TOMMASO) - V. n. 69.
MONTI (VINCENZO).
166. - ALFONSO DE SARIO, Vincenzo Monti, in Idea, Napoli, 4 dicembre 1949.
MOROSTNI (EMILIO). 167.. EDOARDO SCALA, Emilio Morosini, in Corriere militare, Roma, 9 aprile 1950,
MOZZI (LUIGI).
168. CESARE BIZIOI.I. // Giansenismo e l'opera polemica di Luigi Mozzi, in Giornale
del popolo, Bergamo, 9 ottobre 1950.
MURATORI (LUDOVICO ANTONIO).
169. ALDO ANDREOLI, L. A. Muratori e il Risorgimento d'Italia, in Corriere del giorno,
Taranto, 18 novembre 1950; Prealpina Varese, 7 novembre 1950.
MUSEI DEL RISORGIMENTO.
170. - ANTONIO MONTI, H Museo del Risorgimento Iti piQZZQ del Duomo?, in Tempo
di Milano, Milano, 7 maggio 1950.
171. - GAETANO PANAZZA, Il Museo del Risorgimento a Pavia, in Martinèlla, Milano,
febbraio 1949. V. JU 23, 87, 190, 241.
MUSICA DEL RISORGIMENTO.
172. - ANTONIO MONTI, Dai canti del Risorgimento alla Leggenda dèi Priore, in Gas-
setta Sera, Torino, 27 dicembre 1950. V. n, 129, 251.
NAPOLEONE. Ff-S; ANTONIO LUCARELLI, Napoleone Bonaparte e la importanza strategica della Puglia, in Mezzogiorno, Bari, 30 luglio 1950. V. , 201.
NASI (NUNZIO).
174. - ENRICO MOLE, Un ministro del Re impose nelle scuole i Doveri di Mazzi ni t
in Giornale del Mezzogiorno, Roma, 1.6 ottobre 1950.
NATHAN (SABA).
175. - GUSTAVO TRAGICA, Una pesarese amica del Mazzini, in Umbria, Perugia,
Voce Adriatica, Ancona, 20 aprile 1950. -t
MZIONALISMO.
176. VITTORIO GORHESJO, Storia del nazionalismo indiano, in Mondo, Roma
19 agosto 1950.
OTEVO (IPPOLITO).
177. ENRICO PONDI, Gli amori dì Ippolito Nieóo.in, Gazzetta, Livorno, 8 dicein-
bre 1949.