Rassegna storica del Risorgimento

SALVEMINI GAETANO
anno <1951>   pagina <144>
immagine non disponibile

144 Libri e periodici
178. - MASSIMO GOIARA, Ippolito Nievo ed il suo pensiero polìtico, in Gazzetta, Livorno,
29 dicembre 1949.
NIGRA (COSTANTINO).
179. - SALVATOR GOTTA, Nigra il bell'ambasciatore narra come fuggi l'imperatrice, la
Corriere d'informazione, Milano, 28 dicembre 1949. Con una lettera del Nigra ad Alberto Lumbroso del 5 maggio 1906.
180. AMEDEO DI VIABIGI, Costantino Nigra poeta del Risorgimento, in Mole, Torino
19 febbraio 1950.
NIZZA.
181. FRANCO Sossi, Italianità di Nizza, in Asso di bastoni, Roma, 26 marzo 1950.
NOTO.
182. CORRADO BURDERI. Patriotti della Val di Noto nel Risorgimento italiano, in
Sicilia, Catania, 25 giugno 1950.
ORLANDO (LUIGI).
183. MILZIADE TORELLI, Garibaldi, per distruggere la flotta austriaca, ideò i mezzi
d'assalta, in Tempo, Milano, 10 giugno 1950.
ORSINI (FELICE).
184. - FRANCO VEGLIANI, // dinamitardo romantico, in Tempo, Milano, 25 febbraio
1950.
OSOPPO.
185. ANTONIO FALESCHINI, La fortezza di Osoppo segnacolo eroico di libertà, in Avvè*
nire d'Italia, Bologna, 17 febbraio 1950.
186. GIACOMO LAMPRONTI, Pietà per l'arce di Osoppo, in Avvenire d'Italia, Bologna,
23 marzo 1950.
PACHTA (CARLO).
187. - PIETRO PEDROTTI, Il conte Carlo Pachta eminenza grigia del Lombardo-Veneto,
in Alto Adige, Bolzano, 28 novembre 1950.
PALERMO - V. n. 95, 225. PALLAVICINO (GIORGIO) - V. n. 226.
PANIZZI (ANTONIO).
188. GUIDO LAGHI, Antonio Panizzi, in Progresso d'Italia, Bologna, 30 dicem­
bre 1949.
PARLAMENTO.
189. - SANDRO DE FEO, Inconcepibile una rissa nell'aula del Parlamento subalpino,
in Corriere d'informazione, Milano, 6 marzo 1950.
190. - CABLO RICHELM Y, Dopo un secolo di silenzio palazzo Carighano riapre le porte f
in Gazzetta di Mantova, Mantova, 23 febbraio 1950. V. n. 147, 250.
PASTA (GIUDITTA). I93H, - ANTONIO MONTI, Giuditta Pasta cantò Viano di Mameli mentre gli Austriaci fuggivano da Como, in Corriere della provincia, Como, 2 ottobre 1950.
PAVIA - V. n. 111.
PELLOUX (LUIGI): - V. n. 227.