Rassegna storica del Risorgimento
SALVEMINI GAETANO
anno
<
1951
>
pagina
<
153
>
VITA DELL'ISTITUTO
CONGRESSO DI TRIESTE. - In attesa di pubblicare gli Atti del XXIX Con-presso nazionale dell'Istituto (Trieste, 4-6 novembre 1950), mirabilmente organizzato dal Comitato triestino, diamo qui la relazione presentata dal segretario, dott. Fabio Suadi, entusiasta ed instancabile animatore, all'Assemblea generale dei soci del Comitato il 18 febbraio u. s. La sera del 14 ottobre 1949, in una sala del Vittoriano, i partecipanti al XXVIII Congresso Nazionale acclamarono, consenzienti i rappresentanti palermitani, Trieste, invece che Palermo, sede del XXIX Congresso Nazionale.
Un impegno morale perciò legò immediatamente i rappresentanti triestini e, quindi, la Direzione triestina dell'Istituto, il cui pensiero si rivolse subito al prof. Palu-tan, perchè volesse accettare la presidenza di un Comitato organizzatore; e non solo perchè egli rappresentava la più alta autorità della Zona, ma anche perchè nel ricordo di tutti era ben vivala sua opera di patriota e di organizzatore delle celebrazioni del Centenario del 1848. Le speranze della Direzione non furono deluse ed il prof. Palutan accettò la presidenza del Comitato organizzatore del XXIX Congresso Nazionale di Storia del RUorgimento Italiano.
Dal Presidente fu subito affrontato il problema piò grave, quello dei fondi, che, garantiti con generosa comprensione dall'on. Gonclla, Ministro della Pubblica Istruzione, permisero la realizzazione dell'opera. Contemporaneamente, per le loro funzioni civiche o nell'Istituto per la Storia del Risorgimento, venivano invitati a costituire il Comitato Esecutivo i proff.: Cervani, Gentile, Rntteri, Scbiffrer, l'avv. Slocovich, -il dott. Stefani, i proff. Sticotti e Valeri. Assumevano la Segreteria la sig.na Norbedo ed il prof. Suadi.
Il Comitato, riunitosi sette volte sotto la Presidenza del prof. Palutan, fu consultato su tuttii.problemi, sia scientifici sia organizzativi, mentre la sede nazionale dell'Istituto, o con la presenza del prof. Ghisal berti o per lettera, metteva a nostra disposizione la sua competenza e la sua esperienza.
Fissati i temi del Congresso:
1) Aspetti economici e sociali del Risorgimento;
2) La tradizione del Risorgimento dal 1870 al 1918; in data 24 maggio 1950 il Gomitato inviava a tutti i soci dell'Istituto l'invito a partecipare al XXIX Congresso .Nazionale, fissando termini che, purtroppo, non poterono essere rispettati.
In seguito per invito del Magnifico Rettore dell'Università di Trieste, la data del 'Congresso veniva spostata da ottobre a novembre, perchè la cerimonia inaugurale si potesse tenere nell'Aula Magna della nuova Università. Fu cosi fissata e notificata agli iscritti al Congresso la data del 4 novembre. Contemporaneamente si sollecitarono gli iscritti ad inviare le loro comunicazioni.
Gravissimo il problema logistico, e, solo con grande difficoltà e per l'intervento diretto del Presidente, si riuscì a provvedere le stanze per i Congressisti.
Il Comitato invita, come suoi ospiti, il prof. De Sanctis, che, purtroppo, non potè intervenire, il prof. Ghisalberti e la prof. Morelli della Sede centrale dell' Istituto, il prof. Di Carlo del Comitato di Palermo, che aveva voluto ospite un triestino nel Congresso regionale siciliano del 1948.
Ospiti stranieri, indicati dalla Sede eentralo dell'Istituto, i proff. francesi Bcda-rida, Bourgin e Vidal. II prof. Namìer, inglese, invitato, non potè accettare.
Tutti gli ospiti trovarono degna sistemazionenell'albergo Excrltdor.