Rassegna storica del Risorgimento

SALVEMINI GAETANO
anno <1951>   pagina <156>
immagine non disponibile

156
Vita dolV Istituto

NUOVE QUOTE. - Si comunica che, con deliberazione del Commissario stra-ordinario, convalidata dal Comitato consultivo, a partire dal 1 gennaio 1951, per far fronte in qualche modo alle crescenti difficoltà finanziarie, le quote sociali sono state aumentate nella seguente misura:
< Persone ,.....! L. 700
Enti e . 1.000
Soci ordinari
e **. r I Persone . . CJ . L. 5.000 (estero L. 8.000) soci vitalizi j g 7 00Q 1Qm)
L'abbonamento annuo alla Rassegna è di L. 1500 (Italia) e L. 3000 (Estero).
Coloro che non hanno ancora rinnovato l'associazione per il 1951, sono pregati di sollecitare il versamento o direttamente, a mezzo del solito modulo di c/c postale, o tramite il Comitato al quale appartengono.
La Presidenza è convinta che tutti i soci si rendono conto della grave situa­zione finanziaria del nostro, come degli altri Istituti storici nazionali, e confida nello spirito di comprensione e nella buona volontà di tutti per superarla. Rivolge in pari tempo un caldo appello a tutti i vecchi soci vitalizi perchè, ove lo possano, vogliano spontaneamente versare la differenza tra l'antica e la nuova quota. La cosa è nota, ma non sarà male ricordare che tutte le cariche dell'Istituto e della Rassegna sono completamente gratuite. L'Istituto ha tre impiegati pagati, due signorine ed un usciere.
* *
XXX CONGRESSO NAZIONALE. - Quest'anno il Congresso dell'Istituto avrà luogo a Palermo, nei giorni 2930-31 ottobre. Tema principale: Il decennio di preparazione (I sezione : Giornalismo e opinione pubblica; H : Il problema italiano e l'Europa; HI : Aspetti e problemi speciali o locali.
Al Congresso potranno prendere parte tutti i soci in regola con la quota del 1951. La tassa d'iscrizione di L. 700 potrà essere versata entro il 15 settembre sul conto corrente postale del Comitato di Palermo dell'Istituto (n. 7/5536). Per informazioni rivolgersi alla Segreteria del Congresso, presso la Società Siciliana di Storia Patria, Palermo.

BARI. In seguito alla votazione dell'assemblea sono risultati eletti per il Consiglio del Comitato per il 1951, i seguenti signori: mg. Gennaro De Gemmis, pre­sidente; prof. Giuseppe Bartolo, v. presidente; avv. Aerata Cornei, segretario am­ministrativo; sig.na Marisa Barbieri, uff. segreteria; consiglieri: prof, A. Lucarelli* prof. A. Santarelli, preside prof. M. Gentile, dr. T. Galeone. Il Comitato ha tenuto la sua prima riunione presso il Museo Storico.
**
CAGLIARI. - Il 9 giugno 1951, alle ore 91, ni è tenuta l'assemblea dei Soci. Il Commissario provinciale prof. Sebastiano Do loti da ha illustrato l'attività da lui svolta segnalando, infine, l'opportunità di por termine al regimo commissariale e di dare al Comitato un nuovo* vigoroso impulso, mediante la collaborazione di un regolare consiglio direttivo. E seguita un'ampia discussione, alla quale hanno preso parte munerori soci.