Rassegna storica del Risorgimento
SALVEMINI GAETANO
anno
<
1951
>
pagina
<
160
>
160
Vita deiristauio
Nessun migliore auspicio è possibile trovate per la ripresa della vita del Comitato modenese per la Storia del Risorgimento : poiché di esso Ciro Menotti è e rimane il più fulgido esponente. " "ÌÌ ..' ?*of. CABLO -temo Mon.
* * *
NAPOLI. La voce di Napoli nel suo numero del 17 febbraio ha pubblicato la seguente lettera del Presidente del nostro locale Comitato* avv. Amedeo Moscati. È inutile dire che l'Istituto concorda pienamente con (pianto afferma l'aw. Moscati.
Dal Presidente dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Comitato Napoletano, riceviamo:
Caro Turchi, consentite -che io vi faccia a nome di questo Istituto la più viva cordiale adesione a quanto si legge nella nota pubblicata nel vostro giornale del 3 corr. a proposito della lapide in onore di Luigi La Vista, che è stata per la seconda volta rimossa dal palazzo dell'Albergo Universo in piazza Carità.
Per quanto riguarda il monumento a Carlo Poerio già questo Istituto due anni or sono trasmise al Sindaco di Napoli un voto conforme a quanto Voi scrivete. La traslazione del monumento all'insigne Patriota proprio nel momento in cui si ampliava la piazza potette trovare nel pensiero delle gerarchie fasciste un movente nella considerazione forse che il mutamento del nome antico della piazza che si volle intitolare a Costanzo Ciano mal poteva conciliarsi con la ulteriore presenza del monumento in onore come si legge nella epigrafe del costante assertore di libertà. Ma ora?
Parlano tra quella piazza e il vicino palazzo di Monteoliveto più intensamente i ricordi del 1848 e bene ivi debbono essere tramandati i ricordi di Poerio, di La Vista ed anche di Carlo Trova, Presidente del Ministero liberale travolto dagli avvenimenti del 15 maggio.
Questo Istituto infatti in conformità del voto della assemblea generale, tenuta nel luglio 1949, espresse il parere e fece voto aH'Amministrazione Comunale perchè la lapide in ricordo di Carlo Troja superando strane opposizioni e deplorevoli beghe, fosse murata nell'edificio di Monteoliveto, posto degnamente rispondente alle attività del grande storico napoletano e del degno Capo dell'effimero ma glorioso Ministero del 1848.
L'Istituto spera, interprete non solo dei cultori della storia del Risorgimento, ma del pensiero del popolo napoletano che questi modesti voti, modesti perchè si tratta di un finanziamento nei limiti della sopportabilità più elementare, siano finalmente
appagati. ..JjHE II Presidente
Credetemi coi migliori saluti. AMEDEO MOSCATI
Mentre ringrazio il prof. Moscati delle gentili espressioni circa la nostra nota per onorare col ripristino in loco della lapide a la La Vista e a Troya e per il ritorno del monumento a Carlo Poerio in Piazza della Carità possiamo assicurare che La Voce di Napoli sarà sempre vìgile conservatrice delle nostre memorie storiche.
Nello stesso tempo, ricordando analoghe espressioni del Sindaco di Napoli per le iniziative da noi realizzate in occasione della Celebrazione del centenario del 1848 e Tassicurazione clic l'amministrazione del Comune di sorreggere ulteriori iniziative del genere a continuazione della passata celebrazione gli rivolgiamo viva preghiera affinchè s'interessi a quanto è nei voti della cittadinanza circa le suddette lapidi e il monumento a Poerio.
NOVARA. - Per le avvenute dimissioni del prof. Enrico Amisano, è stato nominato Commissario straordinario il prof. Alessandro Aspesi, che ha subito intrapreso l'opera di propaganda con ottimi risultati.