Rassegna storica del Risorgimento
SALVEMINI GAETANO
anno
<
1951
>
pagina
<
163
>
Vita deWhiktilo
163
annualmente, a partire dall'anno accademico 1951-52, alla migliore tesi di laurea su Giuseppe Mazzini o sul mazzinianesiraa nel Risorgimento. A tale premio possono concorrere tutti i laureati nelle università italiane. Le domande di partecipazione dovranno pervenire all'Istituto inderogabilmente entro il 31 dicembre di ogni anno accademico, a partire dal predetto, insieme con due copie dattiloscritte della dissertazione di laurea e una dicb.iarazio.ne dall'Università di provenienza dalla quale risulti che la tesi è stata effettiyaiiuesijte discussa entra l'anno accademico scaduto. La proclamazione dei risultati avverrà il 10 marzo di ogni anno nell*anniversario della morte di Giuseppe Mazzini. La Commissione per l'assegnazione del premio è composta di cinque membri designati volta per volta dalla Presidenza del nostro istituto, tra i professori ordinari delle cattedre di storia del Risorgimento e i cultori di detta disciplina. In caso di scioglimento o di radicale trasformazione dell'Istituto, il fondo sarà trasferito ad altro ente designato dall'Accademia dei Lincei.
* * *
SOCIETÀ TOSCANA PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO. -Come già l'anno scorso nel riuscitissimo convegno di P escia, che ebbe come argomento principale la commemorazione di Giuseppe Giusti, anche quest'anno i valorosi amici della Società toscana per la storia del Risorgimento hanno volato: presenti al loro IV convegno storico, tenuto a Siena il 2 e :'. maggio u. s., i rappresentanti del nostro Istituto. La stampa quotidiana ha dato larghi resoconti delle due adunanze, che si sono svolte intorno al tema II decennio di preparazione e la Toscana . Ai lavori sono intervenuti i rappresentanti del Governo, le autorità locali e, ospite graditissimo, l'ambasciatore di Francia Fouqucs-Dupar-c. Davanti a un folto pubblico, nel quale si notavano moltissimi professori universitari di varie parti d'Italia e noti studiosi .del Risorgimento, nella Sala del Mappamondo, prima, poi nella sede dell'Accademia degli Intronati, hanno svolto comunicazioni di notevole interesse Georges Bourgin, POTI, prof. Roberto Cessi, Bernardino Barbadoro, Cesare Spellanzon, Giovanni Maioli, Nino Valeri, Emilia Morelli, Eugenio Di Carlo, Moria Cessi Drudi, Alberto M. Ghisalberti, Piero Pieri, Giovanni Colò. Ricevimenti e visite 'è un magnifico concerto dei Madrigalisti senesi hanno completato il programma, alla cui organizzazione avevano prodigato il loro entusiasmo e la loro fervida attività Eugenio Artom, instancabile presidente della Società, e Sergio Canterani, prezioso e onnipresente segretario, l'uno e l'altro coadiuvati dalle autorità locali, dai funzionari dell'Archivio di Stato di Siena e dal presidente del nostro Comitato, prof. uvv. Carlo Cia nipotini. Là gentilezza e la cordialità delle accoglienze, la felice riuscita dei lavori hanno lasciato in tutti un eccellente ricordo.
* *
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI SCIENZE STORICHE. Come già nel 1948, anche quest'anno membri della presidenza dell'Istituto e soci dei singoli comitati hanno partecipato alla grande riunione storica di Parigi (IX congresso internazionale 28 agosto- settembre 1950). Gli studiosi italiani hanno presentato rapporti e comunicazioni di grande interesse scientifico. Nelle nuove elezioni per il Bureau del<c Corniti* in termi timi al des scienoea historiques, è stalo eletto il prof. Luigi Salvatorelli come assessore permanente in rappresentanza dell'Italia,