Rassegna storica del Risorgimento
ISRAELITI ; TRIESTE
anno
<
1951
>
pagina
<
644
>
644
Angelo Scocchi
Gentili, sospettato perchè ebreo.
Jcsurum Àbramo, da Spalato, intimo del Prefetto napoleonico Angelo Calafata
Jesurum, figlio del precedente, pronunciava discorsi ingiuriósi contro l'imperatore d'Austria, che chiamava bifolco .
Kohen Isacco, negoziante, massone.
Levi Anselmo, ricordalo fra i mormoratori del caffè Caponi, frequentato da bonapartisti.
Levi Pellegrino di Sansone, sensale; parlava pubblicamente contro l'Austria.
Lnzzatto Abramo S., agente di cambio.
Lnzzatto Mosè, commesso, molto francofilo .
Minerai Graztadio. negoziante, servi Francesi e Inglesi con ogni sorta di contorcimenti , acceso propagandista, francese
Morpurgo Anselmo, amico del Sarchi , di cui più sotto.
Morpurgo Aronne, detto Morpurghetto, commerciante.
Morpurgo Lazzaro, accusato di molta immoralità, confidente della Polizia francese, uno del gruppo del caffè Caponi.
Norsa Abramo, goriziano, arrestato come informatore francese a Lubiana nel 1809.
Tsorsa Caliman, padre del precedente.
Norsasenza indicazione del nome fece stampare e affiggere una poesia in onore del generale francese Schild, quando questi entrò a Trieste.
Parente Marco, negoziante, massone.
Parente Salomone, commerciante.
Pincherle Angelo, commissario della Polizia francese, persecutore di ben pensanti .
Pincherle Gabriele* veneziano, addetto alla Polizia francese.
Pincherle Samuele, negoziante, già trombettiere del Battaglione Triestino, poi disertato e passato ai Francesi, denunciato come spia.
Rietti Angelo, commesso, sbrigava tutti gli affari cambiari dei Francesi.
Rodziguez, negoziante, massone.
Salmoua Graziano, mantovano.
Sarchi, dottore, da Gradisca, alternava il suo soggiorno tra Gorizia e Trieste; considerato come uno dei più fanatici avversari dell'Austria, espulso da Trieste avanti il 1809, causa le sue idee, specie in materia religiosa (era battezzato), ritornato nel 1809, autorevole presso gl'intendenti, fuggito a Parigi, nel 1813. ')
Tapia, equivoco perchè israelita (da Tunisi).
Treves, sospetto.
Venezian.
Vitali.
Vivante.
Volmarin (Valmarin?)
" Or
l) U dottore in legge Filippo Sarchi, gradiscano, controllore delle imposte a Trieste durante il regime Napoleonico, fu precettore dei figli del duca d'Otranto, quando questi si trasferi da Firenze a Lucca per seguire Elisa Baciocchi. Nel 1815 segui i francesi. Nel 1817 chiese da Parigi di poter rimpatriare; gli fu negata l'autorizzazione al ritorno.