Rassegna storica del Risorgimento

TAZZOLI ENRICO ; MAZZINI GIUSEPPE
anno <1951>   pagina <676>
immagine non disponibile

676 Tullio Urangia Tazzoli
e) PROVVIDENZE A FAVORE DELL'INFANZIA
Anche l'infanzia fa precipua cura dì Tazzoli e di Mazzini* Giuseppe Mazzini il 10 novembre 1841 apre a Londra le porte di Hatton Garden a 85 bambini italiani derelitti in quell'iminensa metropoli Ad nn anno di distanza Tazzoli, nel 1842, entra a far parte essenziale del Segretariato degli Asili Infantili di Mantova iniziando quel suo apostolato intènso e benefico di essi che durerà fino alla sua morte. Interessanti, dal punto di vista educativo e pedagogico, sono le sue Relazioni annuali ed il Gate* chiamo da lui scritto per i bimbi. Egli fu amicissimo del fondatore di essil'abate don Ferrante Aporti ed a poche ore dal patibolo raccomanderà caldamente a don Martini che metà del provento dei suoi Discorsi morali, scritti in prigionia, vadano a beneficio di quella provvida istituzione. -)
Triumviro della Repubblica romana Mazzini sancisce pure una serie di prov­vedimenti efficaci a favore dell'Infanzia specie povera.
d) PROVVIDENZE A FAVORE DELLE CLASSI RURALI
Come seguendo le idee e l'esempio mazziniani aveva dato l'opera sua aiutatrice per gli operai, i vecchi, gli infermi, i bimbi, così Tazzoli si rivolge, ora, ai contadini, la popolazione predominante nelle campagne che ha contatto continuo coi Parroci rurali allora quasi unica loro guida spirituale ed intellettuale. Il Tazzoli, dopo essersi preparato teoricamente e tecnicamente con pubblicazioni e trattati agricoli, presenta al IV Congresso degli Scienziati Italiani a Lucca, nel 1843, la sua Comunicazione: Della importanza d'istituire Scuole agrarie nei Seminari ecclesiastici.
Questo insegnamento avrebbe permesso di avere Ecclesiastici in cura di anime rurali atti ad aiutare efficacemente i contadini ed essere competenti nella risoluzione dei vari problemi agrari.
La Comunicazione del Tazzoli diede lo spunto, un anno dopo, alle Notizie statisti­che stilla Valtellina di Francesco Visconti Venosta; nel 1848 alla costituzione delle Associazioni Agrarie del conte Luigi Torelli e del conte di Cavour mentre nello stesso anno Carlo Cattaneo nella sua Riforma generale degli studi in Lombardia introdurrà, come proponeva il Tazzoli, l'insegnamento dell'agraria nei Seminari lombardi.
Anche Mazzini, si era occupato delle questioni agrarie e delle classi agricole. Trala­scio di parlare della propaganda sua in merito intensa e fattiva solo accennerò come investito dei supremi poteri quale Triumviro in Roma nel marzo 1849 provvedeva a dividere gran parte della vasta possidenza rustica demaniale della Repubblica romana in proporzioni enfiteutiche fra le famiglie dei più poveri coltivatori modificando la condizione della proprietà rustica nel possesso ed elevando, così, i contadini ad una migliore condizione sociale. Triumviro, costituirà pure il podere modello sancendo l'abolizione dei residui feudali.
*) Dateci l'educazione e l'istruzione dell'Infanzia e noi cangeremo la faccia del mondo dissero, successivamente, Bacone in Inghilterra, Leibnitz in Germania, Fenelon e Rousseau in Francia, Lord Brougham, a sua volta, concludeva: il maestro sarà, d'ora innanzi, l'arbitro dei destini del mondo non più il cannone.