Rassegna storica del Risorgimento
DIPLOMAZIA ; VENEZIA (REPUBBLICA DI) ; SVIZZERA
anno
<
1951
>
pagina
<
701
>
Documenti di Berna e di Zurigo sui rapporti con la Venezia, ecc. 701
Repubblica dì Venezia: psicologicamente mostrano la fiducia) che gode la Serenissima anche negli ultimi anni della sua. esistenza.
I documenti dello Staatsarchiv dés Kantons Zurich mostrano alcuni attriti tra Venezia e Zurigo sul pagamento o meno della tansa dell'estimo mercantile (Cf. ivi, A, 353, 3, copia 1741). 11 documento 7 della nostra appendice riguarda il fatto che i cittadini di Mendrisio sono oberati da dogane ed altri gravami dagli esecutori e ministri della Repubblica di Venezia e dal Capitano Grande di Bergamo contro le disposizioni (art. XIV dell'alleanza tra Venezia e le 12 località svizzere): i tentativi di accomoda' mento sono falliti: fu ripetuto l'ordine di pagar subito la tansa; il Capitano è partito senza dare una categorica risposta risolutiva. Il documento 8 riguarda problemi di sequestro e di fallimento; il 9 riguarda il problema dei galeotti.
Quest'ultimo problema è stato mosso da una lettera del Capitano di Bergamo al Capitano di Lugano del seguente tenore L'Ecc.nio Senato col suo decreto dei 29 settembre scaduto ba prescritto, che per ora tanto si sospenda di ricevere U condannati alla Galera da Giudicature Estere sino a nove publiche deliberazioni. Io però di tale ordinazione ne faccio intesa V. S. Ill.ma a tìtolo di buona corrispondenza, onde sino a nuove notizie ometta ella di spedire a questa parte alcun condannato alla Galera dalla di Lei giurisdizione per non risentire il dispendio della ricondotta in codesto Stato, e con quest'occasione mi protesto con stima. Bergamo, li 14 ottobre 1769. Di V. S. BXma obligat.mo, aff.mo Toma Mocenigo Soranzo Capitano (Staatsarchiv des Kantons Zurich, A, 349, 8).
Nessun importante documento ho invece trovato nell'archivio di Stato di Ginevra che riguardi rapporti con Venezia (solo una lettera di ringraziamento del Doge ai Sindaci e al Consiglio di Ginevra del 1764 per aver reso singolari attenzioni al fu diletto nobil nostro Sier Zan Domenico Almorò Tiepolo. *)
MASSIMO PETROCCHI
1. STAATSARCHIV DES KANTONS BERN
1785 Marx 17. Deutsch-Missivenbuch 95, 146.
(Ari Zurich. Auslieferung der Missethater gegen Màyland).
Was denn den auf kiinftiges Syndikat getoiesenen Antrag betrift, dass mìt der Repu-blik Venedig cine XJebereinhunfl wegen Abnahme der Missethater auf dortige Galeeren getroffen werden mochte, SO lassen Wir Uns dcnselben wohlgcfalien, tverden auch nichl ermanglen, Unseren Syndilcatoren bchorig daruber su instruieren. Womit etc. Geben dm 17.tm Martii 1785.
SchuUheiss und Rath etc.
') Per i rapporti tra Svizzera e Venezia cfr. pure J. Jegerléhner, Die politiseli cn Beziehungen Venedigs zu den drei Bilnden, vornvhmlich im achtzvhnten Jahrhundert in Jahrbuchfdr schweixerische Geschichte, 23 Band, 1898, p. 227 e segg. e bibliografia ivi citata. Per Venezia si veda il nostro // tramonto della Repubblica di Venezia e l'assolutismo illuminato, Venezia, Deputazione di Storia patria per le Venezie Editrice, 1950.