Rassegna storica del Risorgimento

"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno <1951>   pagina <752>
immagine non disponibile

752 Libri e periodici
DRAGHICCHIO (GREGORIO).
61. - ATTILIO GENTILE, Gregorio Draghicchio ginnasiarca e patrioua di Parenzò;
Trieste, 1950, pp. 36. S. p. V. n. 100.
DRAMIS (ATTANASIO).
62. - ANTONIO LUCARELLI, Attanasio Dramis. Nuovo contributo alia storia del Risor­
gimento e del socialismo italiano, in Ardi. star. Calabria Lucania, a. XIX (1950), n. 3, pp. 133-148.
DUE SICILIE (REGNO DELLE).
63. BRUNO BARLLLARI, LO Giovine Italia nei suoi assertori del Mezzogiorno, in
P. maz., a. V (1950), n. 8, pp. 5-6.
64. DOMENICO RODIA, La creazione di nuovi ministeri nel Regno delle Due Sicilie
alla vigilia del 1848, in Not. archivi, a. X (1950), n. 3, pp. 115-122.
65. ALFREDO ZAZO, Un'inedita istanza di Nicola Pilla (1815). Per Vinaugurazione
del Rea! collegio di Avellino. Ariano Irpino nelle giornate 16-18 maggio 1848 in una inedita relazione. La provincia di Molise nel 1851, in Samniuntf M XXTH (1950), n. 4, pp. 211-214.
66. ALFREDO ZAZO, Un'istanza del Comune di Campobasso per tener mercato la dome­
nica (1801). Spirito pubblico in Avellino e nel distretto di S. Angelo di Lom­bardi in due rapporti di Luigi De Benedictis (1838-39). Un componimento ironicosedizioso sullo scioglimento delle Camere legislative in Napoli (1848). Preoccupazioni in Isernia per il transito e la scorta del R. Procaccio (maggio-giugno 1848), in Samnium, a. XXIII (1950), n. 2-3, pp. 152 158.
67. - ALFREDO ZAZO, La sommossa di Ariano del 18 aprile 1738. Una rappresentanza
del Comune di Guglionesi al Parlamento nazionale del 1820. Un'inedita lettera dei Consoli di Benevento al TaUeyrand (1807). Gesle della polizia borbonica nel Principato Ultra: due iniziali che provocano un arresto in Gesualdo; vestiti di velluto e barbe in Avellino che preoccupano il Ministro di polizia Del Car­retto (1840), in Samnium, a. XXDJ (1950), n, I, pp. 81-87. V. n. 2, 4, 12, 25, 57, 150.
ECONOMIA - V. n. 5, 9, 25, 31, 72, 88, 189.
ELBA - V. n. 144,
ESERCITO.
68. MASSIMO CONTINI, Breve storia del 53 Reggimento Fanterìa Medaglia d'oro al
V. M. (1861-1943); Biella, Ass. Fanti del 53 Reggimento, 1950, pp. 64. L. 250. V. n. 54.
EUROPA - V. n. 119, 128, 145.
CARRETTI (ARIODANTE) - V. n. 75.
FABRIANO.
69. - ROMUALDO SASSI, Il 1849 a Fabriano, in At. Meni. Marche, serie VII, voi. V
(1950), pp. 1-38.
FABRIZI (NICOLA) - V. n. 22. FACHINETTI (MICHELE) - V. n. 100.
FARLNI (DOMENICO).
70. - DOMENICO FARINI, Diario 1896-1898 a cura di Emilia Morelli, in Nuova Amai, a. 85 (1950), n. 1789, pp, 3-20; n. 1790, pp. 162-178; n. 1791, pp. 250-264; n. 1792, pp. 364-375; n. 1793, pp. 27-45,