Rassegna storica del Risorgimento
"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno
<
1951
>
pagina
<
754
>
754 Libri e periodici
umanità; G. Longki, H fatto storico dello sbarco netta narrazione di Garibaldi e del Bonnet; U. Beseghi, La Trafila saga di un popolo; M. TIbaldi Chiesa, In tono di leggenda; P. Za tua, Angelo Masino a Comacchio; G. M aioli. Legionari garibaldini approdati a Magnavacca; P. Buzzi, Eroi e martiri; A. Monti, Garibaldi narra con nuovi particolari la morte di Cireruacchio; S. Stringati, Il fascino di Garibaldi non conobbe barriere; L. Bellini Testimonianze; L. Gaspa-rinì. A n ita morente nello memorie di Garibaldi; C. Arrigoni, L*errore medico peritale di fronte alla salma di Anita Garibaldi; D. P. Laghi, Il porto di Magnavacca in alcuni documenti del Medioevo; I. Giuliani, Don Francesco Bursatti custode a Mandriole dei resti mortali di Anita Garibaldi; A. De Donno, L'ultimo atto del dramma di Ugo Bassi; G- Vincenzi, La Repubblica Romana; A. Grassilli, Magnavacca: confluenza di civiltà. n. 134.
GARIBALDINI - V. n. M, 12
GAVARDO (TINO) - V. n. 100.
GENOVA.
83. VITO VITALE, LO storico Gian Francesco Daria e Va odiosa capitolazione del
1746, in Boi. , a. H (1950), n. 2, pp. 33-37.
GERMANIA.
84. HANS KOHN, Romanticism and the Rise qf German Naiionalism, estr. da Review
ofpolitics, voi. 12 (1950), n. 4, pp. 443-472.
GIANNONE (PIETRO).
85. LINO MARINI, Per il testo critico degli scritti politici minori di Pietro Giannone,
in A. Se. norm. sup. Pisa, voi. XTX (1950), n. 1-2, pp. 25-49.
GIANSENISMO.
86. -r- LUIGI BULFERETTI, Lettere inedito di giansenisti bresciani, estr. da Atti dell'Ac
cademia delle scienze di Torino, voi. 84 (19491950), pp. 44.
GIOBERTI (VINCENZO).
87. - ROBERTO BERARDI, Felice Merlo e Vincenzo Gioberti (con lettere inedite di F. Mer
lo), estr. da Bollettino della Società di studi storici, archeologici ed artistici nella Provincia di Cuneo, n. 28 (30 dicembre 1950), pp. 43.
GIOIA (MELCHIORRE). 83. FRANCO CATALANO, Melchiorre Gioia e il passaggio economico-sociale dal Settecento all'Ottocento, estr. da Belfagor, 1950, n. 6, pp. 636-656.
GIOLITTI (GIOVANNI).
89. - GIORGIO CANDELORO, GiolUti e l'età giolittiana, estr. da Società, Roma, a. VT
(1950), n. 1, pp. 16. Sulla più recente letteratura sull'argomento.
90. ~ LUIGI SALVATORELLI, Giolitti, in R. stor. Hai,, a. LXII (1950), n. .4 PP- 497-
532.
GIORNALISMO.
91. - EZIO DELL'ORO, L'attività giornalistica della Tipografia Redaelli nel periodo della
resistenza 1848-1859, in Ris., a. Il (1950), n. 2, pp. 150-156.
92. - GIULIANO GAETA, L'appendice letteraria de L'osservatore triestino nel periodo
preparatorio al 1848 (Pagine di storia giuliana, 4); Trieste, Lega Nazionale, 1950, pp. 22. S. p. 93> - LIGIO ZELLINI, L' Indipendente ed il a Piccolo opera, storia e caratteri-etiche, in Por. or., a. XX (1950). n. 11-12, pp. 307-325. V. n. 23, 112, 193.