Rassegna storica del Risorgimento
"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno
<
1951
>
pagina
<
755
>
Libri e periodici 755
GIUSTI (GIUSEPPE).
94. RAFFAELE CIAAII'INI, Giuseppa Giusti a cent'anni dalla morte, in Nuovo Antol.,
a. 85 (1950), n. 1793, pp. 14-26.
95. - QUIRINO SANTOLI, Mostra giustiana nel Palazzo Comunale di Pistoia estate 19S0;
Pistoia, Pacinotti, 1950, pp. 63. S. p.
GRASSI (GIUSEPPE). 96.VITTORIO GIAN, Giuseppe Grassi e Giampietro Vieusseux, estr. da Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, voi 79 (1943-1944), pp. 26; voi. 80 (1944-1945), pp. 31; voi. 81-83 (1947-1949), pp. 33; voi. 84 (1949-1950), pp. 44.
GRECIA.
97. - G. HOFMANN, I Cattolici di fronte all'insurrezione greca (1821 -1829), in Civ. Cat.,
a. 101 (1950), n. 2390, pp. 168-176.
GROSSICH (ANTONIO) - V. n. 100.
GUERRA MONDIALE 1914-18.
98. - BARTOLOMEO MIRABELLA, La funzione strategica dell'Isonzo, estr. da Studi
goriziani, voi. XII. pp. 16. V. n. 16.
GUGLIONESI - V. n. 67.
INGHILTERRA.
99. ENRICO LIBURDI, Italiani in Inghilterra {Una storia d'altri tempi), estr. da
All'ombra del Torrione, S. Benedetto del Tronto, a. II (1950), n. 2-3, pp. 11. V. n. 25, 46.
IRREDENTISMO - V. n. 74.
ISERNIA - V. n. 66.
ISTRIA.
100. Celebrazioni degli Istriani illustri, Numero speciale di Pagine Istriane, a. I
(1950), n. 4, pp. 352. Contiene, per la parte che più ci interessa, articoli su Gian Rinaldo Carli, Giuseppe Tartini, Gasparo Craglietto, Pietro Stancovich, Giuseppe De Lugnani, Pasquale Besenghi degli Ughi, Michele Fachinetti, Carlo De Franceschi, Francesco Vidulich, Vincenzo De Castro, Bartolomeo Biasoletto, Pietro Kandler, Giovanni Carrara, Pietro Fragiacomo, Carlo Cornili, Tomaso Luciani, Andrea Amoroso, Marco Tamaro, Giuseppe Caprin, Giuseppe Picciola. Renato Rinaldi, Tino Gavardo, Bernardo Benussi, Felice Bennati, Francesco Salata, Antonio B azzanni, Matteo Bartoli, Muzio De Tommasini, Carlo De Marche-setti, Domenico Lovisato, Gregorio Draghicchio, Antonio Grossich, Antonio Smareglia, Giuseppe PaganoPogatschnig, Nazario Sauro. 101.-GIOVANNI QUARANTOTTI, L'Istria nel 1848 alla luce di nuove testimonianze, estr. da La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849, Udine, 1950, pp. 128. V. n. 61, 162.
JAIA (DONATO) - V. n. 60.
KANDLER (PIETRO) - t. n. 100,
LADERCHI (FRANCESCO) 102. PIERO ZAMA, // conte Francesco Laderchi preside delle Ramaglie, in Fot. teor., n. XI-XII (1950), pp. 70-7?.
LEOPOLDO n DI TOSCANA - V. n. 191.