Rassegna storica del Risorgimento
"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno
<
1951
>
pagina
<
760
>
760 Libri e periodici
PIACENZA. 156.-EMILIO NASALLI ROCCA DI CORRELI ANO. Atteggiamenti politici dei ducati emiliani e della città Primogenita nel '48 (Stadi piacentini sul Risorgimento, 6); Piacenza, 1948, pp. 27. S. p.
PICCIOLA (GIUSEPPE) - V. n. 100.
PILLA (NICOLA) - V. a. 65.
PIOVI.
157. -PAOLO COLOMBO, Hpontificato di Pio VI, Cesena e l'Italia nelle cronache tese-
naii della fine del 1700, in Fot. teor,, n. XI-XII (1950). pp. 40-69.
PIO VIL
158. - PEDRO DE LETURIA, Bolivar y la Enciclica de Pio VII sabre la Independencia
II ispanoamericana, in R. hìst. America, n. 29 (giugno 1950), pp. 135.
PIO IX.
159. ANGELO MESCATI, In margine all'amnistia concessa da Pio IX, in Aevumt
a. XXIV (1950), n. 2, pp. 103-132; n. 3, pp. 215-235.
160. DOMENICO SPADONI, La prima esperienza politica del Mastiti nel ISSI, in Ai,
Mem. Marche, serie VII, voi. IV (1949), pp. 1-44. V. n. 115.
POINCARÉ (RAIMONDO).
161. CESAR. VDDAL, La politique itaìienne du Président Poincaré (1912-1913), estr. da
Bullétin de la Société d'histoire moderne, Parigi, a, 47 (1950), n. 18, pp. 4-8.
POLESINI (GIAN PAOLO).
162. - CAMILLO DE FRANCESCHI, Patrioti istriani dell'Ottocento: Gian Paolo Polesini,
in Por. or., a, XX (1950), n. 1-2, pp. 15-23.
PONTILLO (LORENZO). 163.MARIO SORRETTI, Un processo di deborbonizzazùme nel 1863 contro V Arcivescovo di Cosenza e la testimonianza di Vincenzo Paduta, in Ardi. stor. Calabria Lucania, a. XLX (1950), ni-4, pp. 243-248.
PRUSSIA - V. n. 177. QUESTIONE ROMANA - V. n. 56.
QUESTIONE SOCIALE. 164. PAOLO ALATBI, Le radici e i precedenti storici della reazione governativa in Italia, estr. da Rinascita, supplemento al n. 5 (1950), pp. 12.
165. - GUIDO QUAZZA, La lotta sociale nel Risorgimento, in Ris., a, II (1950), n. 1,
pp. 34-43. V. n. 72, 88, 103, 188.
RANIERI (ANTONIO) - V. n. 28. REDAELLI (TIPOGRAFIA) - V, n, 91.
REGNO DI NAPOLI.
166. - FEDERICO PEZZELLA, La gran causa dei rei di Stato del 1794 in Napoli, estr. da
L'eloquenza, Roma, marzoaprile; maggio-giugno 1950.
REPUBBLICA CISALPINA.
167. - CARLO ZAGHI, Il Direttorio francese e l'Italia. Il primo colpo di Stato nella Cisal
pina, in R. stor. ital., a. LXII (1950), n. 2, pp. 218-256. V. hy 23,