Rassegna storica del Risorgimento

"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno <1951>   pagina <762>
immagine non disponibile

762 Libri <é periodici
SCOLOPI - V. n. 112.
SICILIA. 179.-CABLO GEWELLARO, Cernii autrici di la Rivoluzioni siciliana Vanna MDCCCXL Vili scritti'' in lingua patria, a. cura di Cai-melina Naselli, in -4. S. S. 0., s. IV, a. I (1948), a. 3, pp. XXIII-92.
SIDOLI (GIUDITTA). - V. n. 116.
SISMONDI (PIETRO) - V. n. 1.
SLATAPER (SCIPIO) - *. 187.
SMAREGLIA (ANTONIO) - V. n. 100.
SOCIALISMO. 180. LUIGI DAL PANE, Il Socialismo e le questioni sociali nella prima annata della Civiltà Cattolica, estr. da Studi in onore di Gino Ltusatto, Milano, 1950, pp. 126-148. V. n. 62, 126.
SOUSA-COTJTINTHO (FAMIGLIA). 181.GIUSEPPE CARLO ROSSI, Inediti di Italiani a Cascais, estr. da Convirium, Torino, novembre-dicembre 1950, pp. 812-824. Sono lettere di G. B. Bodoni, Francesco Bartolozzi e Giuseppe Teresio Miche-lotti, a membri della famiglia de Sousa-Coutintho.
SPAGNA. 182.GIULIO BERNI, Una spedizione navale spagnola su Anzio nel 1849, estr. da Urbe, Roma, marzo-aprile 1950, pp. 29-32.
SPAVENTA (SILVIO).
183. - SALVATORE VALITUTTI, Discorsi di Spaventa, in Idea, a. II (1950), n. 16.
STANCO VICHI (PIETRO) - V. n. 100. STATI UNITI - V. n. 2 Jfc, 150. STATO PONTIFICIO - V. n. 37, 108.
STORIOGRAFIA.
184. -G. BARBERO, Lineamenti' e caratteri della storiografia del Risorgimento negli
ultimi trentanni, in B. Subalpino, a. XLVII (1949), pp. 111-130.
185. - ANTONIO MONTI, Filosofia storica del Quarantanove, estr. da Nova Bistorta,
Verona, 1950, pp. 7.
186. ERNESTO SESTAN, Per Ut storia di un'idea storiografica: Videa di una unità nella
storia italiana, in R. stor. itaL, a. LXII (1950), n. 2, pp. 180-198. .Kn, 139.
TALLEYRAND PÉRIGORD (CARLO MAURIZIO) - V. n. 67.
TAMARO (MARCO) * V. n. 100.
TARTINI (GIUSEPPE) V. tu 100.
TATEO-RICCARDI (BENIAMINO) - V. n. 111.
ÉMEUS (RUGGERO). 187.-GIUSEPPE SECOLI, Dm eroi dell'irredentismo triestino: R. Tinteus e S. Slataper, in Por. or,, a. XIX (19< n. 11-12, pp. 266-270.