Rassegna storica del Risorgimento
"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno
<
1951
>
pagina
<
764
>
764 Libri è periodici
J JUMM LIBRI RICEVUTI flQH
STORIA GENERALE E BIBLIOGRAFIA
RAFFAELE AURINI, Francesco Savini e la sua opera. Saggio bibliografico preceduto da uno studio di MCB. GIOVANNI MUZJ: Teramo, Ars et Labor, 1950, in 8, pp. 128.
S. p.
ANTONIO P. CASTRO, Diario de gastos Libretti lìevada por Sarmiento eri sus riajes 18451847. Reproduccion facsimilari Buenos Aires, Museo Historico Sarmiento, 1950, in 8,pp. 225. S. p.
ANTONIO P. CASTRO, Epistolario entre Sarmiento y Posse, 1845-1888; 2 voli., Buenos Aires, Museo Historico Sarmiento, 19461947, in 8, pp. 640. S. p.
ANTONIO P. CASTRO, San Martin y Sarmiento. Conferencia pronti neiada enei* Circulo Militar el 13 de agosto de 1917; Buenos Aires, Museo Historico Sarmiento, 1950, in 8, pp. 67. S. p.
GIUSTINO FORTUNATO, Pagine storiche con un saggio sull'autore di UMBERTO ZANOTTI BIANCO; Firenze, La Nuova Italia, 1951, in 16, pp. 208. L. 1000.
GIULIANO GAETA, Manuale di storia del giornalismo. Parte I: Dalle origini atte prime gazzette; Trieste, Ed. DelHno, 1951, in 16, pp. 104. L. 300.
GIUSEPPE MARTINOLA, Guida dell'Archivio cantonale; Bellinzoua, S. A. Grassi e Co.,
s. a., in 16, pp. XII-104. Fr. sviz. 3,50. JOHANN GOTTFRIED HERDER, Ancora una filosofia della storia per l'educazione della
umanità con introduzione e traduzione di F. VENTURI (Scrittori di storia. 2);
Torino, Einaudi, 1951, in 8, pp. XXV-100. L. 600.
ADOLFO OMODEO, Difesa del Risorgimento (Biblioteca di cultura storica, 43); Torino, Einaudi, 1951, in 8, pp. 620. L. 3000.
PIER FAUSTO PALOMBO, Bibliografia storica nazionale 19401947 con una introduzione sullo stato degli studi storici durante e dopo la seconda guerra mondiale; Roma, Edizioni del lavoro, 1950, in 8, pp. LXIII-244. L. 1500.
Questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia a cura di ETTORE ROTA; Milano, Marzorati, 1951, in 8, pp. XI-1110. L. 5.500.
MARCELLA RAVÀ, Bibliografia degli scruti di Ernesto Buonaiuti con prefazione di LUIGI SALVATORELLI; Firenze, La Nuova Italia, 1951, pp. XXVI-230. L. 1800.
WILLIAM ROBERSTON, / progressi della società europea dotta caduta dell'Impero romano agli inizi del secolo XVI con introduzione di G. FALCO e traduzione dì G. AGOSTI (Scrittori di storia, 3); Torino, Einaudi, 1951, in 8, pp. XXX-298. L. 1500.
EDOARDO SCALA, Storia delle Fanterie italiane. Voi. II: Le Fanterie nel Medioevo e nella Era moderna; Roma, Tipografia regionale, 1951, in 8, pp. XII-620. L. 2.500.
GIUSEPPE STEFANI, Il teatro Verdi di Trieste nel 150 annuale detta sua inaugurazione;
Trieste, I. G. O. P. P., 1951, in 8, pp. 188, ili. 14. L. 1.000. LUIGI SUSANI, Saggio bibliografico sulla seconda guerra mondiale. Supplemento; Roma,
Ufficio storico dello Stato Maggiore Esercito, 1951, in 8", pp. 110. L. 300. VOLTAIRE, Il secolo di Luigi XIV, con introduzione di E. SESTAN e traduzione di
LT. MORRA (Scrittori di storia, 1); Torino, Einaudi, 1951, in 8, pp. LVI-527.
L. 2400.
RIVOLUZIONE FRANCESE E IMPERO NAPOLEONICO GEORGES LEFEBVRE, La revolution francaise. Nouvelie rfidaction (Pouplea et civilisa-tìons, 13); Parigi, Presscs UniVersitaires, 1951, in 8, pp. 674. Fr. 1800.