Rassegna storica del Risorgimento

"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno <1951>   pagina <765>
immagine non disponibile

Libri e periodici 765
RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI ITALIANE
FRANCESCO BACINO. Le Legazioni sarde a Parigi, Berna, L'Aja, Lisbona e Madrid (Indici dell'Ardii vili storico, 3); Roma, Ministero Alluri Esteri, 1951, in 8, pp, 106. S. p.
CABLO BAUDI DI VESME, La diplomazia del Regno di Sardegna durante la prima guerra, d'indipendenza. Vói. II: Relazioni con lo Stato pontificio (marzo 1848-luglio 1849); Tonno, Museo Nazionale dd Risorgimento, 1951, in 8, pp. CXLTX-534. L. 2500.
MARCELLA BOTTIGLIONI BARRELLA, Un dimenticato del nostro Risorgimento: Aurelio Bianchi Giovini (1799-1862); Modena, Soc Tip. Modenese, 1951, in 8, pp. 172. L. 1000.
MARIO CRINI, Lettere di Giuseppe Mazzini a Giuseppe Riccioli Romano. Documenti sulla cospirazione repubblicana in Sicilia fra il 1864 e il 1872; Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1951, in 8, pp. 290. L. 1500.
WILLIAM DE LA RIVE, Vita di Cavour a cura di FRANCO ARESE (Biblioteca universale Rizzoli, 336-338); Milano, Rizzoli, 1951, in 16, pp. 288. L. 180.
ACHILLE DE RUBEBTIS, Nuovi studi sulla censura in Toscana con documenti inediti; Firenze, LaNnova Italia, 1951, in 16, pp. VUI-188. L. 650.
ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (Biblioteca di cultura storica, 44); Torino, Einaudi, 1951, in 8, pp. 514, tav. 8. L. 2400.
CARLO ALBERTO PETRUCCI, Luigi Calamatta, Discorso celebrativo; Urbino, Istituto
statale d'arte, 1951, in 8, pp. 22, con 40 ili. S. p. PIETRO PIRRI, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato. II: La questione
romana 1856~1864. Parte I (testo); Parte TI (documenti); (Miscellanea Historiae
Pontificiae, voli. XV1XVH). Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1951,
in 8, 2 voli., pp. XV-599, XH-332. S. p.
PIETRO RIGOBON, Gli eletti delle Assemblee Veneziane del 1848-49; Venezia, Comitato regionale veneto per la celebrazione centenaria dd 1848-49,1950, in 8 , pp. XL1X-270. S. p.
TULLIO URANGIA TAZZOLI, Don Enrico Tozzoli e i suoi tempi; Bergamo, Secomandi, [1951], in 8, pp. 528. L. 1500.
ELIGIO VITALE, // tentativo di introdurre il matrimonio civile in Piemonte (18501852) (Monografie dell'Istituto di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Roma, 5); Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1951, in 8, pp. 178. L. 1000.
REGNO D'ITALIA
FEDERICO CHABOD, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Voi. I: Le premesse (Storia della politica estera italiana a cura dell'Istituto per gli studi di politica internazionale); Bari, Laterza, 1951, in 8 gr., pp. XVI-712. L. 5500.
ARTURO MANCINI, La storia del collettivismo (Quaderni di Nova Historia, 3); Verona, Nova Historia, 1950, in 8, pp. 106. L. 600.
MINISTERO DELLA DIFESASTATO MAGGIOBE DELL'ESERCITO: UFFICIO STORICO, I gruppi di combattimento Cremona, Friuli, Folgore, Legnano, Mantova, Piceno (1944-1945); Roma, Tipografìa Regionale, 1951, in 8, pp. 564. L. 1600.
RAFFAELE MOLINELLI, Le classi sociali in una città delle Marche dopo il 1860; Jesi, Biblioteca civica, 1951, in 8, pp. 140. S. p.
LEO VALTANT, Storia del movimento socialista, voi. I: L'època della Prima Internazionale; Firenze, La Nuova Italia, 1951, in 8, pp. XII-280. L. 1400.