Rassegna storica del Risorgimento
"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno
<
1951
>
pagina
<
766
>
M VITA DELL'ISTITUTO -g
XXX CONGRESSO NAZIONALE,"- Nei giorni 8. 9 e 10 novembre u. s. ai è svolto a Palermo il XXX congresso dell'Istituto, sotto la presidenza del prof. Eugenio, Di Carlo, coadiuvato dai consiglieri di quel comitato, pi-off. Librino, Evola. Caldarella, Falzone, Branca tu. Il tema, come è noto, riguardava il decennio di preparazione, del quale venivano esaminati in tre sezioni i vari aspetti e problemi. Accolti con manifestazioni di affettuosa cordialità, i congressisti hanno trascorso ti indimenticabili giornate nella splendida capitale siciliana. Il congresso si è aperto la mattina di giovedì 8 novembre nella Sala delle Lapidi al Palazzo municipale, alla presenza dèi rappresentanti del Governo regionale e delle maggiori autorità religiose, civili e militari: la presidenza della seduta fu tenuta da Vittorio Emanuele Orlando, che ha pronunciato un applaudi rissimo discorso. Dopo questa prima riunione, il Sindaco ha offerto un sontuoso rinfresco, ai partecipanti, I lavori sono continuati nel pomeriggio di quel giorno e nei due seguenti. In attesa della pubblicazione degli Atti del congresso, basterà accennare ad alcune delle comunicazioni svolte, che hanno dato luogo a discussioni di particolare elevatezza ed importanza, quali quelle dei proff. Franco V abecchi, Eugenio Di Carlo, Arturo Codigliela, Nino Cortese, Paolo Alatri, Carmelo Caristia, Giovanni Agnello. Come sempre significativo apporto hanno recato gli studiosi stranieri, Georges Bourgin, Henri Bédarida, Charles H. Poutbas, Stefano Markus. Notevoli interventi quelli dei professori Piero Pieri, Giulio Cervani, Emilia Morelli, Fabio Suadi, V. E. Ciantella, Giuliano Gaeta, Bruno Gatta, Armando Lodolini, Fausto Fonai. Un interessantisBÌmo giro turistico per la città offerto dall'Azienda Autonoma del Turismo, una gita a Monreale, conchiusasi con un grande banchetto sociale, ed un ricevimento offerto ai congressisti dal Presidente dell'Assemblea regionale nel Palazzo dei Normanni hanno recato nuova prova dello spirito di fraterna ospitalità con il quale Palermo ha dimostrato la sua simpatia agli intervenuti. Ai quali, come coronamento di queste belle giornate, è stato offerto un interessantissimo spettacolo folcloristico di canti e di danze della Sicilia a "Villa Igea. Un gruppo di congressisti ha organizzato per proprio conto una gita a Segcsta e a Calai afimi.
* *
XXXI CONGRESSO NAZIONALE. - Nella prima seduta del congresso di Palermo, su proposta dell'aw. Emilio Farlo, commissario del Comitato di Mantova, è stata acclamata come sede del XXXI congresso la città di Mantova. In tale occasione verranno particolarmente ricordati i Martiri di Belfiore, ai quali sarà idealmente consacrato il congresso, che avrà come tema centrale: Liberalismo e democrazia nel Risorgimento e si svolgerà nell'ultima decade di settembre. In attesa di ulteriori comunicazioni i soci potranno rivolgersi all'aw. Emilio Farlo, Corso Vittorio Emanuele 26, Mantova.
Si avverte fin d'ora che nessuna comunicazione potrà superare le quindici cartelle dattilografate. Non saranno assolutamente accettate comunicazioni delle quali non sia stato inviato tempestivamente il testo dattiloscritto.
* *
BERGAMO. - Sabato 20 ottobre si è riunita in Via T. Tasso, presso la sede della Associazione Combattenti, gentilmente concessa, l'Assemblea dei soci del comitato di Bergamo dell'Istituto. II Commissario straordinario prof. Alberto Agazzi, ha fatto una relazione su quanto si è potuto compiere nel capoluogo e nella provincia per lo sviluppo del comitato bergamasco, che venne ricostituito dopo la forzata inattività del periodo della guerra.