Rassegna storica del Risorgimento
"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno
<
1951
>
pagina
<
770
>
77fl
Vita ttt'frIstituto
VERONA* = AlTaw. Luigi Gregorio Cavalla, che svolge da tempo meritoria opera di divulgazione delle grandi tradizioni del Risorgimento è stato affidalo il compito di ricostiiaire il Comitato locale dell'Istillilo. Il Corriere del Mattino, di Verona, del 6 maggio 1951 ha dato notizia della bella rievocazione fatta dallo stesso del combattimento di S. Lucia del 184-8:
A ii tori tà e popolo, sono interventi ti domenica mattina alla solenne rievocazione: della storica battaglia combat tuta il 6 maggio 1848 n S. Lucia fra le truppe piemontesi e le difese austriache della guarnigione Radetzky. Le vie del quartiere apparivano imbandierate, quando si è mosso il lungo corteo che dalla piazza ha raggiunto la colonna marmorea in ricordo del sacrificio e del valore delle truppe italiane. Con rappresentanza in armi dei carabinieri e dell'esercito, erano l'assessore avv. Trei ti per il Comune che aveva pure inviato il gonfalone con la scorta d'onore, Paw. Clementi della deputazione provinciale, il provveditore sigli studi prof. Znnnoui, alti flìpipK dei comando presidio, il comandante del gruppo carabinieri maggiore Quartarolo, il vicepresidente la federazione combattenti doti. Frigotto, numerosi ufficiali in congedo, un folto gruppo di alunni delle Scuole ed i complessi bandistici di San Massimo e di Dossobuono. Dopo l'omaggio alla colonna sormontata dall'aquile, ha preso la parola l'oratore ufficiale aw. Luigi Gregorio Cavalla, il quale si è riallacciato con vibrante e profonda eloquenza ai grandi eventi storici del primo Risorgimento per una analisi precisa e densa di alto significato dei fatti d'arme che condussero le sfortunate troppe italiane alla pagina di validissimo eroismo, riconosciuto dagli stessi commentatori di parte avversa, che è costituita dalla battaglia che attorno a Santa Lucia vide il sacrificio luminoso dei reparti piemontesi, i quali, anche se piegati da contrarie evenienze, rinnovarono le più. alte tradizioni dell'esercito italiano. Collegandosi alle attuali contingenze, l'aw. Cavalla ha notato come si rinnovi, nel ricordo di coloro che tatto diedero per la grandezza della patria, lo spirito vivificatore delle grandi conquiste: oggi è in atto una democratica competizione per le nobili affermazioni socialiha affermato Foratore: ma al di sopra di ogni idea politica deve rimanere quello spirito di dedizione e di amor patrio che solo conduce alla concordia degli animi ed alla concreta laboriosità per il pacifico progresso comune. Attorno alla bandiera, che mosse i padri al sacrificio e all'eroismo consapevole della dedizione, si ritrovano oggi i figli ondosi di rinnovare, con l'ardente passione e l'infaticabile operosità, le migliori fortune della Patria. Vivissimi calorosi applausi hanno spesso interrotto il discorso delTaw. Cavalla, coronandolo alla fine con i più vibranti consensi .
* *
CONGRESSO DEL CINQUANTENARIO DELLA SOCIETÈ D'HISTOIRE MODERNE A PARIGI. - Nei giorni 2, 3 e 4 del passato novembre si è svolto a Parigi il congresso organizzato dalla Société dTùstoire moderne, per la celebrazione del cinquantenario della propria fondazione. Erano presenti circa 150 soci francesi e stranieri. Accanto ad una numerosa rappresentanza belga, figuravano soci americani, spagnoli e gli italiani V. Franchini, S. Mastellonc, A. M. Ghisalbcrti. Le sedute si sono svolte nell'aula dedicata a Michelet alla Sorbona. Il primo giorno, dopo il discorso del presidente* prof. Esmonin, hanno parlato Charles Sehmidt, che ha rievocato le origini della società e Georges Bourgin, che ne ha esaltato Io spirito. Una notevole comunicazione di Georges Lefebvre ha precisato il problema della intesi storica* Il giorno successivo hanno discorso il prof. Sh. Cluugh auH'appas-stonante tema Storia e civiltà, P. Mantoux sui resoconti delle sedute del Consiglio dei Quattro alla Conferenza della Pace del 1019, (dulia base degli appunti presi allora come segretario interprete del Consiglio); A. M. Ghisalberti sulle recenti pubblicazioni ita-