Rassegna storica del Risorgimento

"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno <1951>   pagina <771>
immagine non disponibile

Vita dnttlsiUuut
771
liane di storili del Risorgi meni n. La mot tinsi di domenica 4 novembre sono tate ascol­tate la vivacissima comunicatane del belga F. Vun Kalkcn: Si j'écrivais domain tuie histoire de Belgiqne.,.; quella del ano compatriota P. Har*in sulle ultime missioni diplomatiche francesi a Liegi nel 1789-1792 e la acuta critica testuale dell'Ksmonìn ani testamento polìtico di Richelieu.
Numerosi sono stati gli interventi degli Studiosi e interessantissime le discussioni. Uopo la comunicatone Gbisalbertì è stato votato un ordine del giorno per reclamare dal .Ministro della Pubblica Istruzione maggiori fondi alle biblioteche francesi per l'ac­quisto di opere storiche straniere, segnatamente italiane.
Alle sedute scientifiche si sono accompagnate visite ed esclusioni interessanti: all'Hotel Lauzun, alla collezione Rothschild, al palazzo del Lussemburgo* al castello di Gros-Bois. Le simpatiche giornate si sono concluse con nn banchetto sociale.
* *
FONDAZIONE PREMIO MAZZINI . -11 Comitato per le onoranze a Giuseppe Mazzini ha assegnato al nostro Istituto la somma di un milione per istituire un Premio Mazzini di L. 50.000 indivisibili da assegnarsi annualmente, a partire dall'anno accademico 1951-52, alla migliore tesi di laurea su Giuseppe Mazzini o sul mazzinia-nesimo nel Risorgimento. A tale premio possono concorrere tutti i laureati nelle uni­versità italiane. Le domande di partecipazione dovranno pervenire all'Istituto indero­gabilmente, entro il 31 dicembre di ogni anno accademico, a partire dal predetto, insieme con due copie dattiloscritte della dissertazione di laurea e una dichiarazione dell'Uni­versità di provenienza dalla quale risulti che la tesi è stata effettivamente discussa entro Tanno accademico scaduto. La proclamazione dei risultati avverrà il 10 marzo di ogni anno nell'anniversario della morte di Ginseppc Mazzini. La Commissione per Tassegnazione del premio è composta di cinque membri designati volta per volta dalla Presidenza del nostro Istituto tra i professori ordinari delle cattedre di storia del Risor­gimento e i cultori di detta disciplina. In caso di scioglimento o di radicale trasfor­mazione dell'Istituto, il fondo sarà trasferito ad altro ente designato dall'Accademia dei Lincei.
* * *
COMMISSIONE EDITRICE DEGLI SCRITTI DI GIUSEPPE MAZZINI. Non si hanno ancora notizie circa la situazione di questa Commissione, dimissionaria, come è noto, fin dal mese di aprile u. s. Per effetto delle istruzioni date prima delle dimissioni dai commissari alla segreteria della Commissione stessa, dopo i tredici volumi della ristampa finora usciti non è stato più dato alcun visto si stampi per ulteriori pubblicazioni.
* * *
QUADERNI DEL RISORGIMENTO. - Oltre il fascicolo già uscito di Emilia Morèlli.Giuseppe Mazzini. Studi e ricerche, sono apparsi in questa collezione i numeri: 2, Fiorella Bartoccini e Silvana Verdini, Sui Congressi degli scienziati; 3, Felice Orsini, Memorie e documenti sul Governo della Repubblica romana del 1849-, a cura di Giuseppe Talamo. Per informazioni ed acquisti rivolgersi alle Edizioni dflVAteneOt via dei Gracchi 128, Roma.
*
SEMINARIO DELL'ISPI. ,- Anche quest'anno, nell'intento di offrire agli interessati, e sopra tatto ai giovani, il mezzo di prepararsi o di perfezionarsi nello studio dei problemi internazionali con adeguati mezzi di documentazione e di ricerca