Rassegna storica del Risorgimento
"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno
<
1951
>
pagina
<
773
>
INDICE DELL'ANNATA (1951)
ARTICOLI
LUIGI AMBROSOLI, La tradizione del Risorgimento e Patteggiamento dei cattolici dopo l'unità, p. 197.
ALDO ANDREOLI, L. A. Muratori 'e il Risorgimento italiano. (Nel secondo centenario della morte del padre della storia italiana), p. 203.
Euo APIH, Appunti intorno alla questione sociale a Trieste nel secolo XVIII,
p. 207.
CARLO ARRIGONI, Giuseppe Mazzini e una scrittrice tedesca, p. 214.
EUGENIO ARTOM - SERGIO CAMERANI, Indagine sui fondi archivistici delia Toscana per la storia del Risorgimento, p. 221.
BRUNO ASTORI, Funzione storica del giornalismo a Trieste, p. 226.
LEONIDA BALESTRERI, Riflessi della questione sociale nel giornale genovese Il Povero (1851), p. 235.
CABLO BAUDI DI VESME, La tradizione del Risorgimento e l'inizio del settennio di crisi (1892-1893), p. 246.
GEORGES BOURGIN, Contribuiion à Vhistoire de VIrredentisme, p. 256.
ENRICO BUOI,, Il giornalismo patriottica trentino in una lettera di Giovanni Prato, p. 265.
LUIGI BULFERETTI, Le origini dell'interpretazione classistica del Risorgimento, p. 288.
GEORGE A. CARBONE, Frammenti inediti dal carteggio Azeglio-Balbo, 1847-48, p. 73.
ARTURO CASTIGLIONE L'irredentismo studentesco giuliano e il Circolo XX dicembre, p. 303.
FRANCO CATALANO, Socialismo e comunismo in Italia dal 1846 al 1849, p. 306.
GIULIO CERVANI, Il sentimento politico-nazionale e gli studi di storia a Trieste
nell'epoca dell' Irredentismo: L'Archeografo triestino, p. 317.
ETTORE CHERSI, .Felice VenesUm alla difesa delle libertà municipali di Trieste.
1882-1907, p. 332.
ATTILIO CRACLIETTO, La dottrina economica di Marco Minghetti uomo del
Risorgimento, p. 338.
CAMILLO DE FRANCESCHI, fl Circolo Garibaldi di Trieste per V Italia irredenta,
p. 342.
DOMENICO DEMARCO, La borghesia fondiaria del Regno di Napoli nel secolo XIX:
le origini, i problèmi, p. 355.
EUGENIO DI CABLO, Tendente sociali nel pensiero polìtica del padre Ventura,
p. 373.