Rassegna storica del Risorgimento
"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno
<
1951
>
pagina
<
774
>
774
Indice dell'annata
21 - ANTONIO FALESCHINI, Una cronaca inedita 1860-1870 dell'abate Tornasi no Grist,
p. 377.
22 - ANTONIO FOSSATI, Per la raccolta degli archivi industriali, p. 383.
23 - VITTORIO FURLANI, Fra due congressi della Dante Alighieri, Saggio di una
sintesi storica, p. 387.
24 GIULIANO GAETA Fattore economico ed opinione pubblica di Trieste nel Risorgi'
mento italiano, p. 394.
25 - LINA GASPABTNI, Scipio Slataper e l'intervento, p. 400.
26 - ATTILIO GENTILE, La ginnastica nel movimento nazionale e Gregorio Draghicchio
(1851-1902), p. 403.
27 - ALBERTO M. GIUS ALBERTI, Il primo rappresentante degli Stati Uniti a Roma,
p. 410.
28 - VITTORIO EMANUELE GIUNTELLA, Le classi sociali della Roma giacobina, p. 428.
29 JOLE LAURENTI GERVANI, Intorno ad alcuni riflessi del problema triestino nella
letteratura e nella pubblicistica tedesca locale del primo '900, p. 434.
30 - LUCIANO LAURENZI, Le Mostre storiche bolognesi nel centenario del 1848 e 1849,
p. 443.
31 ENRICO LIBUBDI, Del triumviro Gio. Bau. Cavedalis e de* suoi Commentari
pella Storia della guerra degli anni 1848-1849 , p. 446.
32 - ARMANDO LODOLINI, I repubblicani netta crisi 1898-1900, p. 452.
33 ELIO LODOLINI, Aspirazioni al compimento dell'unità, Mediterraneo, Adriatico,
intervento, netta politica del Partito Mazziniano Italiano (1900-1918), p. 473.
34 - GIOVANNI MAIOLI, Trieste e il Carducci, p. 487.
35 LEOPOLDO MARCHETTI, Il Museo del Risorgimento nazionale di Milano, p. 494.
36 - GIOVANNI MARIANI, Reggio Emilia e la nascita del Tricolore, p. 501.
37 - ERSILIO MICHEL, La città di Livorno per la causa della libertà dei popoli op
pressi (1870-1882), p. 503.
38 - BARTOLOMEO MIRABELLA, Il primo sangue italiano per la conquista di Redipuglia,
p. 506.
39 - RENZO U. MONTINI, Lettere inedite di Felice Venezian e di Roberto Ghigtianovich
sulla difesa dell'italianità giuliana e dalmata, p. 509.
40 - RENATO MORI, La stampa socitdisteggiante (radicale) nel 18481849, p. 523.
41 GIOVANNI PALADIN, La questione dalmatica vista, da Nicolò Tommaseo e da An
tonio Baiamomi, p. 536.
42 - ETTORE PASSE IUN. Un inedito saggio del Sismondi sui problemi dell'economia
toscana all'inizio dell'occupazione francese del 1799, p. 547.
43 TOMMASO PEDIO, Contributo atta storia dell'evoluzione sociale nel Mezzogiorno
d'Italia. L'origine del Risorgimento e l'evoluzione sociale in Basilicata nel Settecento, p. 563.
44 ERCOLE PENNETTA, La Real Società economica di Terra d'Otranto nel Risorgi
mento salentìno, p. 593.
45 - MASSIMO PETROCCHI, Documenti di Berna e di Zurigo sui rapporti con la Venezia
della seconda metà del Settecento, p. 700.