Rassegna storica del Risorgimento

"MARCHE (LE) NEL RISORGIMENTO"; GIORNALISMO
anno <1951>   pagina <777>
immagine non disponibile

Indice tleW annata
777
40 - MASSIMO PETROCCHI, II tramonto della Repubblica di Vanesia e l'assolutismo illuminato (Ettore Passerin), p. 720.
11 - PIERO PIERI, Le società segrete ed i moti dd 1820-21 e 1831 (* * *), p. 110.
42 - GUIDO PIGNOTTI, Carlo Corradini Chigi. MDCCCXLVIU-MCMXLVIII
(Ersilio Michel), p. 731.
43 GUIDO QUAZZA, La lotta sociale nel Risorgimento. Classi e Governi dalla Restau­
razione all'Unità (1815-1861) (Luigi Bolferetti), p. 739.
44 ROSARIO ROMEO, Il Risorgimento in Sicilia (Salvatore Francesco Romano),
p. 734.
45 PAOLO ETTORE SANTANGELO, II giornalismo e la satira nel Risorgimento. Opi­
nione pubblica e correnti ideali (Fausto Fonzi), p. 108.
46 Scritti intorno alla riappacificazione delle nazionalità nel 1848-49 (Stefano Mar-
kus), p. 115.
47 - PIETRO SILVA, Il 1848 (Giuseppe Talamo), p. 728.
48 MARCELLO SOLERI, Memorie (Marino Ciravegna), p. 742.
49 - GIUSEPPE SQUARCIAPINO, Roma bizantina (Bruno Gatta), p. 127.
50 Studi sul Risorgimento in Lombardia, a cura di LUISA GASPARINI, ACHILLE
GIUSSANI, ANTONIO MONTI, ANGELO OTTOLINI, PIERO PIERI, LEO POLLINI (Fausto Fonzi), p. 729.
51 GEORGE M. TREVELYAN, Storia della società inglese (Massimo Petrocchi), p. 102.
52 EUGENI J. VEETOROVIC TARLE, La vita economica dell'Italia nell'età napoleonica
(Massimo Petrocchi), p. 723.
53 LEO YALIANI, Storta del movimento socialista. VoL I: L'epoca della Prima Inter-
nazionale (Luigi Bulferetti), p. 740.
54 MAURICE YAUSSARD, Histoire de l'Italie coniemporaine, 1870-1946 (A. M. G.),
p. 128.
55 La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluzione nazionale del 1848-1849, a cura
del Comitato triestino per le celebrazioni del centenario (A, M. G.), p. 114.
56 - OTTO VOSSLER, L'idea di Nazione dal Rousseau al Ranke (M. P.), p. 719.
B) RECENSORI
ALATRI PAOLO, V. n. 36. A. M. G., v. n. 5, 12, 21, 54, 55. BULFERETTI LUIGI, n. n. 16,26,35,43,53. CAMERANI SERGIO, V. n. 8. CARBONE SALVATORE, V. .* 2. CARPITELLA DIEGO, V. n. 37. CIRAVEGNA MARINO, V. n. 3, IT, 25 31, 32, 39, 48.
E. M., v. n. 7, 29, 34.
FONZI FAUSTO, . n. 4,6,15, 27,45, 50.
GATTA BRUNO, V. n. 1, 28, 49.
GHISALBERTI CARLO, V. n. 9, 33.
GiuNTELLA VITTORIO E., . n. 11, 13, 18.
MARKUS STEFANO, . n. 23, 46. MERLI GIANFRANCO, V. n. 14. MICHEL ERSILIO, . n. 42. PASSERIN ETTORE, V. TI. 40. PETROCCHI MASSIMO, V. n. 24, 30, 51, 52, 56.
ROMANO SALVATORE FRANCESCO, . n. 44. TALAMO GIUSEPPE, . n. 19, 47.