Rassegna storica del Risorgimento

JOSEPHSTADT ; LUBIANA ; CAVALLETTO ALBERTO ; MANTOVA
anno <1914>   pagina <35>
immagine non disponibile

Alberto Cavalletto nelle caroerì eco. 35
avanza incerti scriveva il Cavalletto fra il bene ed il male, si zoppici' qualche volta, ma pure si cammina e si passa queste tempo lentissimo per un prigioniero, celerissimo per chi anticipatamente sta per esser colto dalla vecchiaia, senza aver gustato le gioie della gioventù e senza aver reso fruttuosa come doveva la virilità, che fra breve dirò miseramente perduta .x
Ma ecco improvvisamente l'ordine del suo trasloco al castello di Lubiana. Partito da Josephstadt il 14 ottobre 1856 alle ore 10 ant., con viaggio celerissimo e continuo, arrivava alla sua destina­zione alle 3 ant. del giorno 16, senza che la sua salute risentisse nò danno ne incomodo dalla rapidissima corsa *
Narra il Sacerdoti che poco dopo l'arrivo del Cavalletto nella nuova dimora, l'imperatore diretto a Milano si fermava a Lubiana e inviava al castello il suo aiutante di campo generale Grumi con 1' incarico d'interrogare i condannati politici sui loro desideri!. Bi-spondeva il Cavalletto non aver nulla da chiedere, rendendo vana cosi con l'asciutta risposta l'inchiesta del mandatario imperiale qua­lora avesse celato il proposito di piegarlo a una domanda di grazia.3
A Lubiana parve giunto al Nostro il momento di attuare l'an­tico desiderio della sorella di fargli quella visita che prima le aveva sempre sconsigliata per la soverchia lontananza e per risparmio ad ambedue di emozioni troppo forti nell'incontro e nel sollecito di­stacco. 11 4 novembre (1850) quindi le inviava istruzioni pel va-gheggiato viaggio con un parente o un amico che doveva esserle, guida e compagno, e le suggeriva di far capo a Trieste o a Gorizia, secondo ohe avesse scelto la via di terra o di mare, munita di regolare passaporto generico per affari del Commissariato politico di Padova* Da Trieste o da Gorizia sarebbe partita; per Lubiana con nuovo foglio di via, giustificato dal bisogno di visitare il co-
> lattiera dell'li giugno 1.--55 alla sorella. Museo civico di Padova Archivio Cavallotto , B. n>;3j3<51. È ìfanioa tea le clandestine che sai solito indirizzo Alla Signora Rosa Cavalletto Contrada delle Grazie, erv. . 2192 porti il fran­cobollo eoi timbro postale di provenienza: Vìomea, 25 giugno, senza anno. Ciò fa supporre ohe l'ignoto speditore-da Josephstadt appoggiasse, la corrispondenza a persona designata a Vicenza per l'inóltro a Padova. Ma la mia è semplice supposizione.
* Lettera ufficiale del 17 ottobre 1856 alla sorella, dal Castello di Lubiana (3fiwe0 oMoo Si Padova, Archivio Cavalletto, B n. 8261).
3 Commemorazione di A, Cavalletto, cit., p. 25.