Rassegna storica del Risorgimento
1799 ; BERTOLIO ANTOINE R?N? CONSTANCE ; FRANCIA ; ROMA
anno
<
1952
>
pagina
<
20
>
20
Vittorio E. Giuntella
Ad accrescere i timori concorrevano le notizie del crescente favore che incontrava tra i Cisalpini la fazione unitaria ed indipendentista. Nel Direttorio vi era chi amava, ora, ricordare di essere sialo contrario fin dai primi istanti alla creatone della Repubblica cisalpina, preferendo, in ogni coso, una Lombardia nemica ad una amica pericolosa, mais log trìomphes et la gioire de Bonaparte avaìent subjugué et comprime toutes les opinions . t)
Questa è l'atmosfera nella quale si compilano le istruzioni- per l'ambasciatore a Roma. Egli dovrà sempre ricordare che le Repubbliche italiane non sono state fondate che nell'interesse della Francia; eserciterà perciò la più stretta sorveglianza sul governo romano e sui consigli legislativi onde impedire che si sottraggano alla influenza francese, assumendo atteggiamenti di indipendenza e dì untone con le altre Repubbliche italiane. Queste Repubbliche debbono essere trattate d'égnlcs et de soours en apparence, ma dovranno essere sempre penetrate del sentimento della loro debolezza, della loro inferiorità e del bisogno di ricorrere alla loro protettrice. La cura principale dell'ambasciatore dovrà essere quella di impedire une entière union entre tous les peuples qui composent Ics differente corps politiqucs de l'Italie giacché i popoli della Penisola sono oggi deboli e non hanno la possibilità di agire concordemente, ma potranno diventare più fieri e più imperiosi man mano che si accrescerà la loro consistenza politica.
Le alleanze dell'antico regime, pensano i Direttori, sono state sempre svantaggiose: sono costate troppo, hanno portato a guerre disastrose e raramente hanno aumentato il prestigio e la potenza della Francia. Più corrispondente agli interessi della Repubblica è un sistema di alleanza con Stati più deboli e divisi, sui quali la Francia potrà sempre far pesare la sua influenza. A salvaguardia di questo sistema federativo il Bertolio dovrà vigilare l'opinione pubblica e le mosse dei fautori dell'unità e porrà particolare cura nell'indagarc se il governo romano cerca di stabilire contatti segreti con gli altri governi italiani.
La Repubblica romana dovrà acquistare quel tonto di consistenza che le permetta di ètre utile à sa creatrice, ma è opportuno che non ne acquisti tanta da costituire un pericolo per gli interessi politici e commerciali della Francia. La perdita dei territori annessi alla Cisalpino, tra i più ricchi dello Stato, ha creato una situazione di vivo disagio economico. Se le risorse della Repubblica romana non sono sufficienti alla sua esistenza, sarà bene studiare l'opportunità, suggerisce il Direttorio, dì unire ad essa i territori napoletani a nord della linea Terracina-Pcscara. La posizione geografica dello Stato romano, bagnato da due mari, può essere favorevole allo sviluppo di un forte traffico commerciale: il est essentiel de le f ire tourner à l'avantagc de la République créatrice . Il porto di Civitavecchia può essere messo in grado di rivaleggiare con quello di Livorno, assumendo un ruolo molto importante negli scambi con Marsiglia e gli altri porti della Francia. Ma le mire Bono poste soprattutto BUI porto di Ancona, poiché il Direttorio ne intuisce la grande importanza nel plano di espansione francese nel Levante.
Il popolo deve amaro la libertà al punto da desiderare la conservazione del regime repubblicano, ma non dovrà esaltarsene in modo tale da volersi sottrarre alla influenza francese. La quale potrà tanto più facilmente esercitarsi se, sfruttando le tradizionali rivalità e le reciproche antipatie delle popolazioni italiche, la Fran
ti Preusen und Fnmkreich, o. e* t I, pp. 2124313;