Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI ; DUE SICILIE (REGNO DELLE)
anno
<
1952
>
pagina
<
32
>
Giuseppe Coniglio
dipi. Pms. in Napoli, 1816-1860, fase 962-972; '> Roma: corrisp. con dipL Nàpolet. in Roma e carteggi diversi, 1734-1809, fase. 975-1100, 1111-1114, 1118-1161,1172-1176, 1179-1251,1317-1390, 1393-1395, 1398-1411,2) affari politici vari, 1800-1860, faBC 1451-1473, 1557-1558,1560-1564,1566,1570-1640, corrisp. coi Legati Pontifici a Napoli, 1734-1860, fase, 1641-1667; Russ la: corrisp. coi dipi. Nap. in Russia, 1771 1860, fase. 1668-1701, corrisp. coi dipi. Russi in Napoli, 1779-1860, fase 1702-1715: Sardegna: corrisp. coi dipi, di Sardegna in Napoli, 1815-1829, fase. 1997-2001, affari diversi e notizie regolari dei dipi. NapoL nel regno Sardo; 1771-1860, fase. 2002-2022, corrisp. con dipi, di Sardegna in Napoli, 1739-1803, fase. 2041-2046; 1806-1860, fase. 20322040; Sassonia: 3) corrisp. con dipi. NapoL e Spagn. in Dresda, 1738-1747, fase. 21802184, corrisp. del Tanucei con la Legazione in Dresda, 1756-1759, fase. 2185, corrisp. varie da Dresda e Varsavia, 1740-1765, fase. 2186-2194, copialettere della corrisp. inviata da Dresda a Napoli, 1740-1751, voi. 2195-2213; Spagna: carteggi vari Iaci, Della Rocca, 1737-1751, fase 1894-1907, corrisp. coi dipi Spagn. in Napoli, 17341860, fase. 1908-1924, interessi vari, corrisp. col conte Fuentes, ambasciatore di Spagna a Torino, 1754-1829, fase. 1925-1929; Svezia: corrisp. con diplomatici Spagn. e con i rappresentanti Napol. in Svezia, 17411826, fase. 2047-2053; corrisp. con di-pioni. Svedesi in Napoli, 1794-1860, fase. 2054-2056; Svizzera: corrisp. con dipi. Nap. in Svizzera, 1738-1854, fase. 2057-2069; Toscana: formulario della corte borbonica4) 1696-1793, fase 2174; corrisp. con dipi. Toscani a Napoli, 1734-1860, fase. 2175-2179; Venezia: corrisp. con vari dipi, stranieri ed agenti Nap. in Venezia, 1734-1793, fase. 2214-2232, 2239-2249, 2277-2279, corrisp. con dipi. Veneti in Napoli, 1737-1793, fase. 2285-2292, lettere diverse al Finocchietti, 1733-1787, fase. 2293-2307.
È posta in un solo fascio (n. 176) la corrispondenza del Ministero degli Esteri Borbonico con i rappresentanti di: Bolivia, Grecia e Turchia dal 1849-1860.
Nei fasci segnalati sono conservati gli originali pervenuti al Ministero a Napoli e le minute di guanto si scriveva da Napoli.
Numerosi dispacci in cifra erano riuniti a parte, in copie decifrate e si trovano attualmente sotto la denominazione: cifre 5). Gli originali in cifra sono pochissimi, si tratta per la maggior parte di documenti in chiaro per cui appare notevole il valore delle carte che ci sono così rimaste ed il cui contenuto è particolarmente importante. Questi dispacci provengono dai seguenti paesi: Austria, 1790-1821, fase. 2308-2309 (Vienna, 1750-1789, fase. 2335), Baviera, 1818-1819, fase. 2310, Costantinopoli, 1789-1818, fase. 2311-2312, Danimarca, 1788-1800, fase. 2318-2319, Francia, 1790-1827, fase. 2313-2317, Inghilterra, 1791-1820, fase. 2320-2322 (Londra, 1770-1790, fase. 2326), Moscovia, 1780-1789, fase. 2323, Nizza, 1798-1807, fase 2324, Olanda, 1793-1802, fase. 2325, Portogallo, 1790-1798, fase 2327, Prussia, 1790-1819, fase 2328, Russia, 1790-1821, fase 2329, Spagna, 1790-1819, fase 2330-2332, Toscana, 1798,
*) II fascio 968 comprende documenti dal 1790 al 1805*
2) H fascio 1402 contiene carteggi dal 1749 al 1856.
3) Alcuni fasci di corrispondenza con diplomatici Napoletani in Sassonia (Dresda) si trovano tra i- carteggi della Polonia, cfr. l'elenco preciso in MOSCATI;, op. cit., p. pM4
4) Il fascio è costituito da originali, copie o estratti di lettere, usate come formulari, inviate originariamente da HOvrani e principi ai Borboni di Spagna, a Carlo di Borbone e ai re borbonici di Napoli.
5) Per le chiavi di cifre cfr, i fasci 4713-4727, appresso elencati.